Seguici su:
Archivi del Blog

Materiali di documentazione sulle crisi bancarie

Nel luglio del 2017 il Senato della Repubblica e la  Camera dei Deputati approvarono la costituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario
… Continua …

Pubblicato in Didattica, Financial Literacy, Home, Uncategorized

Rai Scuola intervista il Professor Bruno Demasi sul Concorso EconoMia

Vedi l’intervista.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home, Uncategorized

OECD-FSCA 2019 international conference: “Financial education of the future” 23-24 May 2019, The Westin Cape Town, South Africa

The Organisation for Economic Co‑operation and Development (OECD) and the Financial Sector Conduct Authority of South Africa (FSCA) are pleased to invite you to attend the FSCA-OECD 2019 international conference on financial education on 23‑24 May 2019 at the Westin in Cape Town, South Africa.

… Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Rivisti dall’ISTAT gli indici dei prezzi al consumo

Come ogni anno l’Istat ha rivisto l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento della rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione:  https://www.istat.it/it/archivio/226761 Efficace l’Infografica Paniere

Pubblicato in Fonti statistiche, Home, Risorse didattiche, Uncategorized

Inizia il 19 marzo il Corso di formazione di Arte ed Economia, organizzato dall’Istituto Frisi di Milano

Ecco il programma del Corso di formazione arte ed economia

Pubblicato in Formazione, Home, Uncategorized

Iscrizioni on line per l’anno scolastico 2019 – 2020, ecco i primi dati

Il 55,4% degli studenti sceglie i Licei, il 31% i Tecnici, il 13,6% i Professionali. Stabili il LES (2,5%) e l’ITE (11,4%). Dal sito del MIUR.

Pubblicato in Home

Puntata sul Signoraggio della Banca d’Italia della trasmissione del 25 gennaio di RAI 2 Povera Patria

La puntata è pubblicata su twitter https://twitter.com/i/status/1089069630524743681 ed ha suscitato molto dibattito.Ecco infatti la Lettera https://www.siecon.org/it/lettera-al-presidente-rai-e-al-direttore-di-rai-due che la Società Italiana degli Economisti SIE, la Società scientifica che rappresenta i docenti universitari di economia, ha mandato al Presidente della RAI Marcello Foa. Finalmente si discute delle conoscenze di economia!!

Pubblicato in Home, Uncategorized

La vigilanza – Incontri con la Banca d’Italia

Vedi l’Incontro Banca d’Italia Vigilanza Milano, 7 febbraio 2019 ore 15.30

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Se non si studia l’economia a scuola non si può capire la Legge di Bilancio

Pubblichiamo un articolo di Enrico Castrovilli, di AEEE Italia apparso nei giorni scorsi su Corriere.it, nel quale si rinnova l’appello a estendere a tutte le scuole lo studio dell’economia con l’obiettivo di contribuire a far crescere dei cittadini consapevoli. Oggi infatti solo il 15% degli studenti delle superiori studia economia. Vai all’articolo.

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale, Uncategorized

Un Libro bianco per il Liceo Economico Sociale

È possibile consultare il Libro Bianco per il Liceo Economico Sociale, “Incontrare l’Economia Politica per leggerne la dimensione culturale e sociologica“, pubblicazione promossa dalla Rete Nazionale dei Licei Economico Sociali con il contributo della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR, nell’ambito del progetto “Valorizzare l’identità del Liceo Economico e Sociale”.

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale, Pubblicazioni

Le bolle finanziarie: un modello per spiegarne le dinamiche

Pubblichiamo un articolo di Roberto Fini sul tema delle bolle finanziarie.

Pubblicato in Didattica, Financial Literacy, Home, Risorse didattiche

“L’Opzione economico-sociale del liceo delle Scienze umane sia il settimo liceo indipendente nel panorama scolastico italiano” articolo di Enrico Castrovilli di AEEE Italia su Scuola24

… Continua …

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

Si è concluso mercoledì 31/10/2018 il Mese dell’Educazione Finanziaria

… Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Finanza, Economia, Impresa: insegnare nel contesto europeo

“Finanza, Economia, impresa: insegnare nel contesto europeo” è il seminario organizzato da AEEE Italia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Di.SEA.DE) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, che si è tenuto lunedì 22 ottobre. L’iniziativa, che rientrava nel mese dell’educazione finanziaria voluto dal Comitato per l’educazione finanziaria presieduto da Annamaria Lusardi, oltre a fare il punto sullo stato della literacy economico-finanziaria nel nostro Paese, ha dato conto di quanto emerso alla 22^ conferenza  internazionale di AEEE tenutasi a Copenhagen nel mese di agosto.

Programma del seminario

LE RELAZIONI

Pubblicato in Financial Literacy, Formazione, Home

La posizione di AEEE Italia e la Conferenza della Rete LES a Palermo – Nota del Direttivo dell’Associazione

Il 12 e 13 novembre si terrà a Palermo il Convegno della Rete nazionale dei Licei Economico Sociali, su “Cultura e scuola – Il Liceo Economico Sociale: crocevia culturale dell’educazione economica, giuridica e sociale”.

… Continua …

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale, Uncategorized

Resoconto della 22^ Conferenza AEEE

QUI il resoconto, a cura di Doris Valente, della 22^ Conferenza AEEE tenutasi a Copenhagen dal 22 al 25 agosto.

Pubblicato in Conferenze, Home

Economia, la scienza del controintuitivo

Corso di formazione a Salerno per docenti delle scuole superiori, organizzato dall’Istituto Bruno Leoni IBL in collaborazione con AEEE Italia. Il Corso si terrà il 16 e 17 novembre 2018 a Salerno, è rivolto a 25 docenti delle scuole del Sud e del Centro Italia.
… Continua …

Pubblicato in Formazione, Home

Per una didattica dell’economia aziendale: sostenibilità, banca, start up

AEEE Italia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Di.SEA.DE) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, organizza un corso di aggiornamento rivolto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado dal titolo: Per una didattica dell’economia aziendale: sostenibilità, banca, start up.

Il corso si svolgerà presso le strutture dell’Università di Milano Bicocca nel mese di Novembre.

QUI il programma

Per iscrizioni cliccare QUI

Pubblicato in Home, Proposte formative

Il Nobel per l’economia 2018 a William D. Nordhaus e Paul Romer

Pionieristico studioso dei rapporti tra economia e cambiamenti climatici, William D. Nordhaus è stato insignito del premio Nobel 2018 per l’economia insieme a un altro economista statunitense, Paul Romer, premiato per i suoi studi sulla crescita economica.

QUI un breve contributo di Roberto Fini sui due economisti.

 

Pubblicato in Home

Mese dell’educazione finanziaria

Il Comitato per l’educazione finanziaria assicurativa e previdenziale, presieduto da Annamaria Lusardi, ha individuato da quest’anno ottobre come il mese dell’educazione finanziaria.

Sul sito del Comitato è possibile consultare il programma delle numerose iniziative promosse in tutta Italia

Pubblicato in Financial Literacy, Formazione, Home

La literacy economica degli italiani

IPSOS-Italia, in collaborazione con la Fondazione Campus, ha svolto nel 2017 una ricerca sulla literacy economica degli italiani intervistando un campione stratificato e casuale di 1002 persone (donne 52%, uomini 48%). Le interviste sono state condotte utilizzando i metodi CATI, CAWI e CAMI nel periodo dal 29 ottobre al 3 novembre 2017. Benché alcuni aspetti in riferimento ai personaggi politici di riferimento possano apparire superati dai fatti, nondimeno i dati di fondo confermano la scarsa dimestichezza degli italiani per i temi economici. Si ringrazia IPSOS-Italia, e in particolare il suo Presidente dott. Nando Pagnoncelli, per aver autorizzato la pubblicazione del materiale.

LA RICERCA IPSOS

Pubblicato in Financial Literacy, Home

La Notte bianca dei Licei Economico Sociali

… Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Liceo Economico Sociale

Conferenza di apertura del Mese dell’Educazione Finanziaria

… Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home

I Fuoriclasse della Scuola: i nove migliori vincitori del concorso EconoMia

I Fuoriclasse della Scuola è un premio promosso da MIUR e Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio FEDUF con partner ABI, Confindustria e Museo del Risparmio di Torino. Questo premio vuole riconoscere i migliori vincitori di manifestazioni, olimpiadi e concorsi, come EconoMia, riconosciuti dal MIUR promotori delle eccellenze tra gli studenti italiani. I vincitori … Continua …

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

Festival dell’Economia: quattordicesima edizione

Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza è il titolo della quattordicesima edizione del Festival dell’Economia che, come ogni anno, si svolgerà a Trento, dal 30 maggio al 2 giugno.

Qui il comunicato stampa della Provincia Autonoma di Trento.

 

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home