In questo articolo, pubblicato su Tuttoscuola, Roberto Fini ed Enrico Castrovilli propongono una prima riflessione sulla seconda prova scritta dell’Esame di Stato al Liceo Economico Sociale, che ha visto il debutto di Economia e Diritto.
In questo articolo, pubblicato su Tuttoscuola, Roberto Fini ed Enrico Castrovilli propongono una prima riflessione sulla seconda prova scritta dell’Esame di Stato al Liceo Economico Sociale, che ha visto il debutto di Economia e Diritto.
Pubblichiamo un bell’articolo di Enrico Castrovilli, che partendo dalla novità costituita dalla presenza, per la prima volta nella storia della scuola italiana, di Economia e Diritto come discipline di seconda prova in un liceo, fa il punto della situazione del Liceo Economico Sociale giunto, con gli Esami di Stato in corso, alla conclusione del suo primo ciclo.
Sul sito Concorso EconoMia sono stati pubblicati le foto e i video del giorno della premiazione: link alla pagina
Pubblichiamo l’articolo “La Cenerentola della Buona Scuola” di Mavina Pietraforte, Dirigente tecnico Miur, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, apparso su eduscuola come utile contributo al dibattito sul Liceo Economico Sociale
“Non è il momento di inserire, nel nostro ordinamento scolastico, lo studio del diritto e dell’economia politica in tutte le scuole superiori! Non lo è ancora, non lo è mai stato. “
Così scrive l’ Avv. Maria Giovanna Musone (Apidge Piemonte).
Infatti nessuna delle proposte contenute nel documento La Buona scuola sono state recepite nel DDL 2994, come risulta dal … Continua …
Al Festival dell’Economia di Trento 2015 la premiazione dei 20 studenti vincitori del Concorso EconoMia
La Premiazione avverrà nel corso del Festival dell’Economia di Trento lunedì 1 giugno 2015, ore 18.30 al Muse – Museo delle Scienze di Trento.
Intervengono Tito Boeri (Responsabile scientifico del Festival dell’Economia), Roberto Fini (Presidente di AEEE Italia), Giorgio Fodor (Università di Trento), Ugo Rossi (Presidente della Provincia Autonoma di Trento), coordinati da Bruno Demasi (ITE Bodoni di Parma)
… Continua …
Sono 148 le scuole che hanno raccolto la sfida che vedrà impegnati i propri studenti sul tema della Mobilità sociale grazie a EconoMia, il concorso rivolto alle classi quarte e quinte della secondaria di secondo grado, organizzato da AEEE-Italia in collaborazione con l’ITE Bodoni di Parma, il Festival dell’Economia di Trento e la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del Miur.
La distribuzione territoriale delle adesioni è in linea con quella delle prime due edizioni e rispecchia sostanzialmente la distribuzione della popolazione: 69 (46,6%) sono le scuole delle regioni del nord, 27 (18,2%) quelle del centro e 52 (35,1%) quelle delle regioni del Mezzogiorno.
Nelle prossime settimane forniremo un’analisi più approfondita dei dati.
“Papà, ma noi siamo poveri?” è un interessante articolo tratto dal blog di Glauco Maggi “Figli & soldi”, che effettua una ricognizione di tre significative iniziative che vedranno a breve la luce negli Stati Uniti, riguardanti il tema dell’educazione economica e finanziaria dei giovani.
I nuovi ordinamenti della riforma Gelmini chiudono quest’anno il primo ciclo. Tra le materie della seconda prova scritta dell’Esame di Stato 2015, per il liceo economico sociale vi sarà la novità rappresentata dalla seconda prova scritta che verterà sulle discipline di Diritto ed Economia Politica.
Il Liceo Economico Sociale Margherita di Savoia, capofila dei Licei Economico Sociali del Lazio, organizza un ciclo di conferenze in collaborazione con la Società Italiana degli Economisti e AEEE-Italia. Qui la locandina.
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione di EconoMia, il concorso rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte … Continua …
Iniziative di formazione promosse da AEEE-Italia (II° quad. 2014-15).
Le rappresentazioni della crisi degli studenti europei è il seminario di aggiornamento che Doris Valente terrà venerdì 9 gennaio 2015 all’ITC Schiaparelli-Gramsci di Milano.
Vedi la Locandina dell’evento.
Si è svolto lo scorso 13 novembre il Seminario Nazionale per il LES indetto dal MIUR “Il Liceo economico e sociale verso il primo esame”. Oltre 300 i docenti e dirigenti partecipanti. Sono intervenuti tra gli altri … Continua …
Il 13 novembre presso l’Istituto Galilei di Roma si terrà il Seminario nazionale “Il Liceo economico e sociale verso il primo esame”
Il seminario, organizzato in collaborazione con AEEE-Italia, SIE, SISUS e Fondazione Rosselli, darà il via alle attività di formazione per la preparazione alla seconda prova scritta dell’esame di Stato 2104/2015; le sessioni formative … Continua …
L’OCSE-PISA. Come elaborare e interpretare i dati delle Indagini internazionali con particolare riferimento alla financial literacy.
Il Seminario sarà tenuto da Roberto Fini, presidente di AEEE-Italia, mercoledì 15 ottobre dalle 14,45 alle 17,00 presso l’Aula Magna dell’I.T.C. “Schiaparelli-Gramsci” Via Settembrini, 4, Milano.
Iniziative di formazione promosse da AEEE-Italia (I° quad. 2014-15)
Due recenti articoli, I giovani italiani bocciati in educazione finanziaria di Magda Bianco e Roberto Ricci e La mappa dell’ignoranza economica di Enrico Castrovilli e Roberto Fini alimentano, su lavoce.info, il dibattito apertosi all’indomani della pubblicazione da parte dell’OCSE dei risultati dell’indagine sui quindicenni di 18 Paesi.
Il 25 luglio, a firma del direttore generale per gli ordinamenti Carmela Palumbo, è stata emanata una nota avente ad oggetto “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti tecnici.”
La nota fa seguito al decreto direttoriale n. 6 del 16 aprile 2012 che ha definito gli aspetti caratterizzanti dei corsi metodologici CLIL.
Un intervento di Roberto Fini sul quotidiano online di economia e cultura pagina99
Roberto Fini ed Enrico Castrovilli hanno rielaborato i dati dell’Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy pisa2012_1.
È possibile trovare anche una Nota sulla situazione italiana
PISA 2012 country note FLIT_ITA-Italiano
e un focus sulla capacità dei 15enni di gestire il denaro
Due stimolanti interventi sul sito dell’ADi di Enrico Castrovilli, direttivo AEEE-Italia, e Fabrizio Rozzi, dirigente scolastico, che analizzano i risultati dell’Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy.
È disponibile il Quadro di riferimento che fa da sfondo all’ambito financial literacy dell’indagine PISA 2012.
Il 9 luglio, a Parigi, il rilascio dei dati OCSE-PISA sulla financial literacy è avvenuto alla presenza del Segretario generale dell’OCSE, il messicano Angel Gurría.
La PISA Data Release Conference di Washington del 9 luglio ha visto la partecipazione del Ministro Arne Duncan e di Annamaria Lusardi. Programma e foto sono sul sito del GFLE, Global Financial Literacy Excellence Center, presso la George Washington School of Business, di cui la prof. Lusardi è presidente.
La recentissima pubblicazione dei risultati dell’Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy, che vede l’Italia al penultimo posto tra i 18 paesi che hanno aderito, stimola le prime riflessioni.
In questo articolo, pubblicato su ilsussidiario.net, Enrico Castrovilli dà avvio al dibattito che crediamo dovrà essere serio, attento e approfondito.