Seguici su:

Educazione finanziaria nelle scuole della Lombardia

Pubblicato dall’Ufficio Scolastico per la Lombardia il Rapporto Educazione Finanziaria Lombardia 2018-19

Pubblicato in Financial Literacy, Home

I Fuoriclasse della scuola. A EconoMia 11 borse su 59

Comunicati dal Miur i dati ufficiali e definitivi relativi alla edizione 2019 del progetto “I Fuoriclasse della scuola”, previsto dal protocollo tra Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio. Al concorso EconoMia sono andate Leggi altro ›

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

Presentazione alle scuole di AlterECO – Percorso modulare di Educazione finanziaria, di economia e di orientamento al lavoro

Mercoledì 30 ottobre dalle 9.30 alle 12.30, Aula Magna – Liceo Severi, Via Alcuino 4, Milano. L’iniziativa fa parte delle iniziative del Mese dell’Educazione finanziaria, per il programma e le iscrizioni vedi a http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2019/10/locandina-ALTERECO-30-OTTOBRE-.pdf

Leggi altro ›

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Il Nobel per l’economia 2019 a Esther Duflo, Abhijit Banerjee e Michael Kremer

Tre sono gli economisti premiati quest’anno con il prestigioso riconoscimento dall’Accademia Reale di Svezia.

Tra i tre studiosi Esther Duflo, la seconda donna a vincere il Nobel per l’economia e il premiato di età più giovane.

QUI un breve contributo di Roberto Fini sui tre economisti.

Pubblicato in Home

Finanza, Economia, Impresa: insegnare nel contesto europeo

Nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria, AEEE Italia ha organizzato, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università di Milano Bicocca e l’Osservatorio Nazionale di Educazione Economico-Finanziaria, lunedì 14 ottobre 2019 una giornata di formazione dal titolo

Finanza, Economia, Impresa: insegnare nel contesto europeoIdee e stimoli dalle Conferenze europee di AEEE”

QUI il programma

Ecco I materiali presentati alla Conferenza del 14 Ottobre

Pubblicato in Financial Literacy, Formazione, Home

Il 31 ottobre in streaming l’evento di chiusura del Mese dell’Educazione Finanziaria 2019

Dalle ore 15,00  fino alle 15,30 circa, collegandosi all’indirizzo http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/streaming.html Festeggiamo comunque insieme questo Mese da record, un saluto e a risentirci per l’edizione 2020! Messaggio della Segreteria di coordinamento del Mese dell’educazione finanziaria

Pubblicato in Financial Literacy, Home

I Fuoriclasse della Scuola: i dieci migliori vincitori del concorso EconoMia

Anche quest’anno EconoMia fa la parte del leone de I Fuoriclasse della Scuola, aggiudicandosi 10 delle 73 borse di studio che, per iniziativa di MIUR e Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (FEDUF) con partner ABI, Confindustria e Museo del Risparmio di Torino, premiano i migliori vincitori di manifestazioni, olimpiadi e concorsi, riconosciuti dal MIUR come promotori delle eccellenze tra gli studenti italiani.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

Materiali presentati al Festival della Statistica e della Demografia di Treviso 2019

a. Analisi statistica di dati economici: alcune proposte operative di Fabio Banderali ed Elisa Bertagnoli, AEEE Italia

b. Capire e analizzare il clima di fiducia delle imprese di Elisa Bertagnoli, AEEE Italia

c. La regressione lineare di Fabio Banderali, AEEE Italia

d. Unità didattica: l’indice di fiducia delle imprese, di Fabio Banderali ed Elisa Bertagnoli AEEE Italia

e. Unità didattica: capitale umano e occupabilità di Fabio Banderali ed Elisa Bertagnoli, AEEE Italia

f. Spunti didattici per l’analisi di dati economici: Quanto ne sappiamo veramente dei dati? di Patrizia Collesi, Alessandro Valentini, ISTAT

g. Spunti didattici per l’analisi di dati economici: Alcuni aspetti rilevanti del sito Istat di Patrizia Collesi, Alessandro Valentini, ISTAT

Pubblicato in Attivita, ISTAT e AEEE Italia

Sottoscritto Accordo tra ISTAT e AEEE Italia

L’Accordo, siglato dall’Istat e da AEEE Italia, vuole diffondere “la cultura statistica per rafforzare la cultura economica nelle scuole italiane”, collaborando “per il rafforzamento di tutti gli ambiti dell’educazione economica giuridica e aziendale e della cultura statistica nel sistema scolastico italiano”. L’Accordo tra Istat e AEEE Italia prevede attività per la promozione della cultura statistica, per il rafforzamento del Liceo Economico Sociale, per la formazione statistica dei docenti e degli studenti, per realizzare un “Osservatorio di dati e strumenti statistici per le scuole”.

Pubblicato in Attivita, ISTAT e AEEE Italia

Una proposta compiuta per il Liceo Economico Sociale

AEEE Italia dopo il lavoro per la revisione del LES svolto assieme alla Società Italiana degli Economisti, SIE, alla Società Italiana di Statistica SIS e a Dirigenti e Docenti di diversi LES avanza ora Una proposta compiuta per il LES

Pubblicato in Liceo Economico Sociale, Uncategorized

Iniziato il 1^ di Ottobre il Mese dell’Educazione finanziaria

Mese_Educazione_Finanziaria_Marchio_CMYK

Il programma è organizzato dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e prevede ben 492 eventi Leggi altro ›

Pubblicato in Financial Literacy, Home

L’AEEE al Festival della Statistica e Demografia di Treviso

Ecco il Resoconto di Roberto Fini

Pubblicato in Home

Usi corretti o scorretti degli strumenti statistici

Pubblichiamo un intervento di Roberto Fini alla vigilia del Festival della Statistica di Treviso, che si terrà dal 20 al 22 settembre.

Pubblicato in Home

Education at a Glance 2019, OECD Indicators

Vedi QUI

Il Country note sull’Italia invece è QUI Leggi altro ›

Pubblicato in Home

Libero scambio e titoli finanziari, Corso di formazione per gli studenti dell’Istituto Leonardo da Vinci di Alba

Programma PON, organizzato da Istituto Bruno Leoni IBL, in collaborazione con AEEE Italia e FEduF.

Ecco il Programma Corso Finanza Alba

Pubblicato in Financial Literacy, Home

“Numeri per oggi, numeri per il futuro” V^ Edizione del Festival della Statistica e della Demografia – 20, 21, 22 Settembre a Treviso

Il Festival è promosso dalla Società Italiana di Statistica, dall’Istat e dalla Società Statistica Corrado Gini, Il Festival è un appuntamento annuale ricco di conferenze, dibattiti, iniziative scientifiche e culturali, laboratori ed eventi d’intrattenimento, che racconta la statistica e la demografia in maniera chiara e coinvolgente, nel rispetto di contenuti di alta qualità. Vedi a: https://www.festivalstatistica.it/

Tra gli eventi del programma http://www.festivalstatistica.it/docs/PROGRAMMAFESTIVAL-web.pdf segnaliamo quelli che vedono la partecipazione di AEEE Italia

Leggi altro ›

Pubblicato in Home, Uncategorized

La de-regionalizzazione (soprattutto al Nord) della scuola

Pubblichiamo un’analisi dei numeri che hanno riguardato l’ultimo concorso  per il reclutamento di Dirigenti scolastici appena concluso, dalla quale si può evincere una sorta di de-regionalizzazione indotta dal carattere nazionale del concorso.

Pubblicato in Home

Come non usare la correlazione. Le correlazioni spurie

Pubblichiamo un contributo di Roberto Fini

Pubblicato in Home

L’educazione economica, imprenditoriale e finanziaria fanno parte dell’Educazione civica

Approvato dal Senato con 193 sì e 38 astenuti il testo di legge sull’Educazione civica.  Il Governo ha accolto un odg proposto dal Senatore Claudio Barbaro, che ha pienamente condivisa e fatta propria la sollecitazione di AEEE Italia ad inserire l’Educazione economica, imprenditoriale e finanziaria nelle Linee guida e nella formazione dei docenti che daranno corpo all’Educazione civica.

Leggi altro ›

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Sottoscritto Accordo tra ISTAT e AEEE Italia per la diffusione della cultura statistica nelle scuole italiane

L’Accordo, siglato nei giorni scorsi dall’Istat e da AEEE Italia, vuole diffondere “la cultura statistica per rafforzare la cultura economica nelle scuole italiane”, collaborando “per il rafforzamento di tutti gli ambiti dell’educazione economica giuridica e aziendale e della cultura statistica nel sistema scolastico italiano”.

L’Accordo tra Istat e AEEE Italia prevede attività per la promozione della cultura statistica, per il rafforzamento del Liceo Economico Sociale, per la formazione statistica dei docenti e degli studenti, per realizzare un “Osservatorio di dati e strumenti statistici per le scuole”.

Pubblicato in Didattica, Home

Qualche nota in merito al rapporto INVALSI 2019 dal punto di vista dell’economia dell’istruzione

Rapporto Invalsi ed economia dell’istruzione un intervento di Roberto Fini

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Modello keynesiano e teorema di Haavelmo

Pubblichiamo un contributo di Roberto Fini sul modello keynesiano e il teorema di Haavelmo.

Pubblicato in Didattica, Home

La legge di Okun

Pubblichiamo un contributo di Roberto Fini sulla “legge di Okun”.

Pubblicato in Didattica, Home

La crescita economica

Pubblichiamo un contributo di Roberto Fini sulla crescita economica.

Pubblicato in Didattica, Home

Il Festival dell’Economia di Trento 2019 e il Concorso EconoMia: video di Orizzonti TV, media partner del Concorso EconoMia

La premiazione del Concorso, le interviste agli studenti e ai protagonisti, l’iniziativa sui Sette peccati capitali dell’economia italiana discussi con Carlo Cottarelli alla Scuola secondaria di I^ grado Giovanni Segantini di Cavalese: il video.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home