QUI pagina interamente dedicata alla DAD.
Presentazione dell’offerta formativa AEEE Italia
L’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia ha siglato lo scorso 3 aprile un Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione per realizzare attività di Didattica a distanza, a firma per il Ministero della dott.ssa Giovanna Boda Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali e per AEEE Italia del Presidente Prof. Roberto Fin. L’Associazione intende dare corso a questo Protocollo sviluppando conferenze e webinar online, indicando materiali e unità didattiche fruibili a distanza, raccogliendo in un archivio le registrazioni di video e webinar. Nel caso che occorra una iscrizione per partecipare ai webinar, essa sarà effettuata dalle istituzioni scolastiche. I webinar Inoltre si invitano i docenti a inviare all’AEEE Italia lezioni, webinar, esperienze online di Economia politica, Economia aziendale, Diritto, Statistica, altre Scienze sociali, con lo scopo di costituire una banca dati didattica a disposizione di tutte le scuole. I file dei documenti verranno pubblicati nel sito e nella pagina fb dell’AEEE Italia. Essi dovranno brevemente contenere le seguenti informazioni: – scuola e docente – disciplina – finalità e struttura – classi di impiego (primo biennio, secondo biennio, quinto anno) – eventuali esercitazioni – eventuali modalità di valutazione. I file vanno inviati a Fabio Banderali: Banderali.fabio@bassi.edu.it nei formati qui indicati:
AEEE Italia organizza webinar di Statistica, di Economia aziendale in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano e di Economia in collaborazione con l’Istituto Bruno Leoni. QUI il calendario dei webinar. Alice Mazzucchelli (Università degli studi di Milano Bicocca) terrà venerdì 8 maggio alle ore 10 – 11.30 il webinar “Il piano di marketing” Per partecipare ISCRIVITI al webinar di ECONOMIA AZIENDALE Leggi altro ›
Ecco la registrazione del Webinar del 17 aprile: https://www.facebook.com/istitutobrunoleoni/videos/534044363922937/ Sono intervenuti Tito Boeri (Università Bocconi), Roberto Fini (AEEE Italia e Università di Verona-Vicenza), Alberto Mingardi (Istituto Bruno Leoni), Coordina: Maria Teresa Cometto (Giornalista) Leggi altro ›
Proponiamo una semplice esercitazione realizzata sul database del EU Open Data Portal curata da Roberto Fini, utile a fini didattici per capire meglio alcuni aspetti del fenomeno Coronavirus.
Clicca QUI per vedere la selezione dei materiali che AEEE Italia suggerisce a scuole, docenti e studenti. I materiali consistono in link dai siti con cui opera l’Associazione:
In corso Webinar di Economia aziendale e di Statistica.
Pubblichiamo un contributo di Roberto Fini sugli effetti economici dell’emergenza sanitaria in corso.
Si consiglia anche la lettura della guida allegata, contenente note esplicative delle slide.
Siglato il 3 Aprile 2020 il Protocollo d’Intesa n.618 tra il Ministero dell’Istruzione e AEEE Italia, a firma per il Ministero della dott.ssa Giovanna Boda Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali e per AEEE Italia del Presidente Prof. Roberto Fini. Leggi altro ›
Intervento del Premio Nobel per l’Economia, Vernon Smith, sul WSJ del 6 aprile: “The Economy Will Survive the Coronavirus Don’t despair. Even amid the doom and gloom there are many things to be glad about.” https://www.wsj.com/articles/the-economy-will-survive-the-coronavirus-11586103392 Leggi altro ›
Download gratuito a: https://www.pfse-auxilium.org/it/riv_fascicolo2.cfm?fascicolorivista=1&annorivista=2020&tab=8 della Rivista RES Fascicolo 1, Anno 2020, numero speciale della Rivista di Scienze dell’Educazione, Quadrimestrale dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», con riflessioni sull’educazione finanziaria di carattere pedagogico e sociologico Leggi altro ›
Interessante articolo su di un tema molto discusso, da lavoce.info del 31 marzo 2020, https://www.lavoce.info/archives/64866/coronabond-titoli-di-cittadinanza-europea/
Pubblichiamo un contributo di Roberto Fini sulla difficile situazione che sta attraversando il pianeta in queste settimane.
Per capire, discutere e valutare l’economia, i conti pubblici e le istituzioni
1.Quanto spendono gli altri paesi per l’emergenza coronavirus? 25 marzo 2020 Di Fabio Angei, Edoardo Frattola e Pietro Mistura, Osservatorio Conti Pubblici Italiani, https://osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-Confronto%20spesa%20covid.pdf
2.Global Watch Coronavirus, Ispi Watch, Speciale Geoeconomia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 27 marzo 2020 https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/global-watch-coronavirus-speciale-geoeconomia-25566
3.Le elezioni USA al tempo del coronavirus, Webinar dell’Istituto Bruno Leoni con Glauco Maggi e Alberto Mingardi, 25 marzo 2020 https://www.youtube.com/watch?v=HbId0zQ7YBU
è un progetto pilota dell’Unione europea. Il suo nome deriva da due parole: “tasse” e “formazione”. L’obiettivo è quello di formare i giovani cittadini europei su cosa sono le tasse e come incidono sulla loro vita. Tra i materiali per la DAD del portale TAXEDU: l’Angolo degli insegnanti e il Catalogo dei corsi di formazione. Vai a https://europa.eu/taxedu/about-us_it
La registrazione e le slide dei webinar di Alberto Clo’ del 26 marzo su “Energia e clima” e di Francesco Ramella del 19 marzo di IBL su “Sostenibilità ambientale e crescita economica. Incompatibili o complementari?” sono alla pagina “Preparati alla prova” del Concorso EconoMia a: http://concorsoeconomia.it/preparati-alla-provahttp://concorsoeconomia.it/preparati-alla-prova-4/
Una pagina web a cura dei Docenti del Di.SEA.DE – Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’economia – dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per leggere e comprendere con fonti affidabili il fenomeno coronavirus” https://www.diseade.unimib.it/it/coronavirus
Vai alla pagina https://www.aeeeitalia.it/wp/uda-in-campo-statistico/
Gli argomenti trattati sono:
Ogni Unità Didattica di Apprendimento contiene il Percorso didattico, slide sul Tema economico e sullo Strumento statistico. I materiali pubblicati sono utilizzabili per la Didattica a distanza
Una presentazione di come il nuovo codice della crisi impatta sulla rendicontazione aziendale e sull’accesso al credito.
Le slide sono particolarmente adatte ai docenti di economia aziendale per lezioni a distanza sull’analisi di bilancio e le strategie aziendali.
Materiali a cura della prof.ssa Alessandra Tami dell’Università di Milano Bicocca.
LA PRIMA FASE DELLA MANIFESTAZIONE E’ SOSPESA
Gli Istituti iscritti selezionano con criteri pienamente autonomi due studenti che parteciperanno alla fase regionale della competizione: uno per la fase Junior appartenente al primo biennio, l’altro del terzo anno per la fase Senior.
Le 154 scuole iscritte rappresentano il numero più alto di scuole partecipanti nelle otto edizioni del Concorso. la piantina le rappresenta per regione. In programma due webinar con i professori Alberto Clo’ e Francesco Ramella. Lunedì 9 marzo si è tenuta in videoconferenza la riunione del Comitato Scientifico del Concorso cha ha programmate le fasi successive del Concorso.
Corso di aggiornamento per docenti di scuola secondaria superiore, Relatori docenti dell’Università Bicocca Di.SEA.DE con supporto di AEEE Italia. Le lezioni sono previste nei giorni 12, 19 e 26 marzo, in orario 14.30 – 18.30. IL CORSO E’ SOSPESO
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Pillole di ragioneria di Mauro Distefano, da Scacco matto alla partita doppia © Armando Armando
Conferenza di Geopolitica all’ISIS di Sacile e Brugnera 15 febbraio 2020, a Palazzo Montereale Mantica di Pordenone
Come l’Istat ha aggiornato quest’anno il paniere della struttura della rilevazione dei prezzi al consumo? Guarda a https://www.istat.it/it/archivio/238146
Il tema del Festival dell’Economia di Trento AMBIENTE E CRESCITA è di grande attualità e rilievo per scuole e studenti. Le iscrizioni delle scuole alla VIII^ Edizione del Concorso EconoMia sono aperte sul sito www.concorsoeconomia.it fino al 22 di Febbraio. Pubblicati alla pagina Preparati alla prova http://concorsoeconomia.it/preparati-alla-prova-4/ primi materiali di studio, mentre la pagina Approfondimenti http://concorsoeconomia.it/approfondimenti-4/ contiene letture, link, video introduttivi al tema. Sono già iscritte al Concorso 50 scuole.