L’economia delle prestazioni (vendere servizi anziché beni) traduzione e sintesi del testo di W. Stahel The Performance Economy a cura di Mirco Franceschi
L’economia delle prestazioni (vendere servizi anziché beni) traduzione e sintesi del testo di W. Stahel The Performance Economy a cura di Mirco Franceschi
Competenze e nuclei fondanti di Elide Sorrenti
Analisi della disciplina di Oliviero Talamo
Le idee degli economisti e dei filosofi politici, così quelle giuste come quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si creda. In realtà il mondo è governato da poche cose all’infuori di quelle. Gli uomini della pratica, i quali si credono affatto liberi da ogni influenza intellettuale, sono spesso schiavi di qualche economista defunto (John M. Keynes). Questo libro si occupa di teoria economica da un particolare punto di vista: prende in considerazione gli autori che hanno vinto il premio Nobel per l’economia, presumendo che … Continua …
Nell’asprezza della crisi dei nostri giorni, sapersi orientare su risparmi, moneta, banche, finanziamenti, investimenti, rafforza la speranza di superare un momento difficile. È bene che i più esposti ai rischi della crisi, i giovani, inizino nella scuola a costruire le fondamentali competenze finanziarie ed economiche. La finanza riguarda aspetti cruciali di crescita dell’autonomia e della responsabilità delle persone, destinati a crescere lungo tutto l’arco della vita, soprattutto se basati su solidi principi fin dalla giovane età.
Cultura economica nei licei è l’auspicio comune degli autori di questa pubblicazione. Sotto la regia dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex IRRE Lombardia), con la collaborazione dell’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE-Italia ed il contributo di diversi docenti universitari, si è tracciato il quadro delle motivazioni e delle proposte didattiche che candidano l’economia e le altre scienze sociali a costituire l’architrave di una moderna cultura liceale. … Continua …
Atti della XIIII^ Conferenza AEEE
Università Bocconi – 30/8 – 3/9 2000
Quale influenza hanno esercitato ed esercitano le categorie dell’incertezza e del rischio sui paradigmi teorici, sulle pratiche economiche e, per quanto riguarda la formazione dei giovani e dei cittadini, sui loro sistemi di valore? Incertezza e rischio sono termini che si riferiscono ad eventi ricorrenti nella storia dell’umanità. Fanno parte dello sfondo del nostro agire quotidiano … Continua …
a cura di Bruno Canauz, La razionalità nell’economia del premio nobel Vernon L. Smith
a cura di Bruno Canauz, Goodbye KEYNES di F. Reviglio
a cura di Bruno Canauz, Della realtà. Fini della filosofia di G. Vattimo