Seguici su:
Archivi del Blog

Educazione finanziaria

Mercoledì 6 settembre si è insediato il Comitato Nazionale per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, previsto dall’art. 24 bis del D.L. 237/2016. Il Comitato è diretto da Annamaria Lusardi, da sempre attenta e sensibile alle iniziative di AEEE-Italia.
QUI una breve news di fonte Banca d’Italia sulla prima riunione.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Una patente finanziaria

Una patente finanziaria è la metafora che Annamaria Lusardi, fresca di nomina a capo del Comitato Nazionale per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, usa in questa intervista rilasciata al Corriere della Sera per migliorare le competenze finanziarie degli italiani.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Commento alla seconda prova scritta del Liceo economico sociale

Pubblichiamo un commento di Enrico Castrovilli apparso su Corriere.it relativo alla seconda prova scritta del Liceo economico sociale.

QUI la traccia.

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

EconoMia – La premiazione

icona file video Video della premiazione

icona foto Foto della premiazione

L’elenco dei venti vincitori della quinta edizione.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

Prevenzione, farmaci e credenze

AEEE Italia, in collaborazione con l’Istituto Mario Negri, ha organizzato nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, l’incontro dal titolo Prevenzione, farmaci e credenze. QUI i contributi dei relatori: Silvio Garattini, Cinzia Di Novi, Roberto Fini e Luca Pasina.

Pubblicato in Conferenze, Home

La richiesta degli studenti: economia già dalle superiori

Pubblichiamo un primo commento del quotidiano Avvenire a firma di Diego Andreatta alla IV^ Conferenza nazionale di AEEE Italia, tenutasi sabato 3 giugno al MUSE di Trento nelle giornate del Festival dell’Economia.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Formazione, Home

Risultati della ricerca “Giovani ed Econo-Mia” 2017

Pubblichiamo i primi risultati dell’indagine effettuata nel maggio 2017 tra i partecipanti al concorso EconoMia sulle loro conoscenze, competenze e atteggiamenti su temi economico-finanziari. Dal calcolo dell’interesse al comportamento di risparmio,  dalle esperienze lavorative alle spese non approvate dai genitori. I risultati verranno approfonditi con ulteriori analisi nei prossimi mesi.

Pubblicato in Home

OCSE PISA 2015 – Financial Literacy: i risultati

Sono stati resi noti a Parigi i risultati della rilevazione OCSE-Pisa 2015 sulle competenze in Financial Literacy. QUI i risultati dei quindicenni italiani.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

PON per la cittadinanza globale e la cittadinanza economica

Pubblicato l’Avviso PON (Programma Operativo Nazionale) del MIUR relativo alle competenze di cittadinanza globale. Tra le aree tematiche individuate, l’area 4 è: cittadinanza economica. Vedi qui il bando. Il bando scade il 5 giugno (scadenza prorogata rispetto alla data originaria del 22 maggio).   … Continua …

Pubblicato in Home

Corso di formazione in Law and Economics

AEEE-Italia organizza, in collaborazione con SIE (Società Italiana degli Economisti), tre corsi di formazione rivolti in particolare ai docenti di Discipline giuridiche ed economiche dei Licei Economico Sociali e degli Istituti Tecnici Economici. Si tratta di corsi di Law and Economics, con i quali si analizzano le relazioni tra il Diritto e l’Economia. Le sedi sono l’ITE Bodoni di Parma (vai al programma del corso), l’IIS Margherita di Savoia di Roma (vai al programma del corso) e l’ITE Piovene di Vicenza (vai al programma).

Per iscriversi compilare il form

… Continua …

Pubblicato in Formazione, Home

L’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale entra nella scuola

Convertito dalle Camere lo scorso 17 febbraio con la legge n.15/2017 il decreto-legge sulla tutela del risparmio. Un’interessante modifica dell’Art. 24 bis ha per la prima volta in Italia introdotto nel nostro Paese delle Disposizioni generali concernenti l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale. … Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Educazione finanziaria, costa di più non farla

Annamaria Lusardi interviene sul Sole 24 Ore nei giorni in cui il Parlamento discute all’interno del cosiddetto Dl banche di introdurre finalmente in modo organico l’educazione finanziaria nelle scuole.

La direttrice del Global Financial Literacy Excellence Center (GFLEC) mette in evidenza quanto una bassa educazione finanziaria diffusa comporti costi elevatissimi sia per i singoli che per l’economia nel suo complesso.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

L’economia nelle scuole: il punto di Enrico Castrovilli

Corriere.it ha pubblicato un puntuale e stimolante intervento di Enrico Castrovilli Economia: a scuola manca, ma i ragazzi vogliono imparare che fa il punto sullo stato dell’arte dell’insegnamento dell’economia nelle scuole italiane.

Pubblicato in Home

Radio inBlu intervista Enrico Castrovilli

Marco Girardo di Radio inBlu ha intervistato Enrico Castrovilli sull’educazione economica e su “La salute disuguale” al  Concorso EconoMia.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

Presentato il Rapporto “Rilevazione sulle iniziative di educazione finanziaria in Italia nel triennio 2012-2014”

Una nota di Emanuela Rinaldi sulla presentazione del Rapporto delle Autorità di vigilanza e di enti di educazione finanziaria.

… Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Incontri della Società Italiana degli Economisti nei LES della Lombardia

Tra la Rete LES Lombardia e la Società Italiana degli Economisti SIE è in corso una collaborazione per realizzare incontri per gli studenti del triennio con i docenti universitari della SIE, presso le singole scuole.

… Continua …

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

Lezioni di Economia al Liceo Volta di Milano

Il Liceo Scientifico Volta di Milano organizza per i ragazzi delle sue ultime classi un ciclo di lezioni pomeridiane di economia in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE-Italia e con la Società Italiana degli Economisti SIE. Lo scopo è quello di dare una dotazione di cultura economica a studenti liceali che ne sono privi e di aiutarli alle successive scelte di orientamento all’università. … Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Capire la finanza: 10 video-lezioni

La Stampa, in collaborazione con l’Università Bocconi, lancia la video web-serie che spiega in modo semplice e chiaro che cosa significano i termini della finanza.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Memorial Pierluigi Porta: giornata di studi

Il Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa dell’Università di Milano Bicocca promuove, a un anno dalla scomparsa, una giornata di studi in memoria del prof. Pierluigi Porta. L’evento avrà luogo venerdì 27 gennaio alle ore 10.00 presso l’Edifico U7, sala del Consiglio – via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano.

Pubblicato in Home

“La salute disuguale” è il titolo del Festival dell’Economia di Trento 2017

La dodicesima edizione della kermesse trentina avrà luogo dall’1 al 4 giugno, con al centro le riflessioni di economisti ed esperti provenienti da ogni parte del mondo sulle differenze nelle condizioni di salute e nella longevità delle persone. 

… Continua …

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

I Fuoriclasse della scuola

Venerdì 18 novembre dalle 18 alle 20 si terrà, presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, la cerimonia di premiazione del progetto “I Fuoriclasse della scuola”. … Continua …

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

Festival dell’Economia di Trento

Venerdì 25 novembre si terrà a Trento la conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione del Festival dell’Economia, che si svolgerà dall’1 al 4 giugno 2017.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

Festival dell’Economia Civile

L’economia civile acquista sempre più visibilità e organizza, forse anche sull’onda del successo del Festival dell’Economia di Trento,  la prima edizione di un suo Festival che si terrà dal 17 al 19 novembre a Campi Bisenzio (comune della città metropolitana di Firenze).

Pubblicato in Home

Les journées de l’économie

Si svolgerà dall’8 al 10 novembre a Lione l’edizione 2016 de Le journées de l’économie. Qui il programma

Pubblicato in Altri link, Home

Apprendere fa rima con rigore

Pubblichiamo un intervento di Luca Ricolfi sulla proposta di abolire la traduzione dal latino e dal greco.

Pubblicato in Home