Seguici su:
Archivi del Blog

Festival dell’Economia 2016

I luoghi della crescita è il tema dell’edizione 2016 del Festival dell’Economia, che si terrà a Trento dal 2 al 5 giugno. Nel corso dell’evento trentino verranno premiati, come di consueto, i 20 studenti delle scuole secondarie di secondo grado che risulteranno vincitori della IV edizione del concorso EconoMia, che quest’anno figura tra le manifestazioni del Programma per la valorizzazione delle eccellenze del MIUR.

 

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

Convegno: Informàti per decidere. La cittadinanza sociale ed economica

Il Convegno si terrà il 29 gennaio 2016 ORE 9.30 – 13.30 – Sede ABI – Milano SALA Diamante

… Continua …

Pubblicato in Financial Literacy

I mercoledì dell’Economia

Il Dipartimento di Economia dell’Università di Parma organizza, in collaborazione con alcuni docenti della scuola secondaria di II° grado, un ciclo di 6 seminari rivolti ai docenti, come occasione di formazione, e agli studenti per l’approfondimento di temi oggetto del dibattito pubblico in vista dell’Esame di Stato.

Qui la locandina con il programma e il calendario degli incontri.

 

Pubblicato in Formazione, Home

Call for papers (April, the financial literacy month)

Annamaria Lusardi, Michael Staten, and William Walstad invite you to submit abstracts or papers to be presented at the Cherry Blossom Financial Education Institute.

The Institute will focus on academic research about financial education. We are looking for research papers on all areas of financial education: … Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Le Conferenze per i Licei Economico Sociali della Lombardia nelle Università milanesi

La Società Italiana degli Economisti SIE, AEEE Italia e la Rete dei LES della Lombardia organizzano le seguenti Conferenze per le classi del triennio … Continua …

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale, Proposte formative

A colloquio con Cesare Nistri, consulente finanziario indipendente

Abbiamo chiesto a Cesare Nistri, consulente finanziario indipendente dello Studio Politi e Nistri di Milano, di rispondere ad alcune domande. Ecco cosa che ci ha detto. … Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Obbligazioni subordinate e molto altro, il parere di Claudio Gnesutta

Abbiamo posto a Claudio Gnesutta, Docente di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma una serie di quesiti.

D. Caro Claudio Gnesutta, vorrei iniziare il colloquio con te  parlando delle obbligazioni subordinate. Mi sono fatto il convincimento che esse non siano affatto delle obbligazioni, ma vero e proprio capitale di rischio. Certe banche hanno preferito usare le subordinate per rafforzare la loro patrimonializzazione, in luogo di aumentare il capitale sociale. Ma puoi dirci la tua opinione sui problemi bancari e finanziari dell’oggi? … Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Conferenze di Economia nelle Università milanesi e Incontri per i Licei Economico Sociali della Lombardia

La Rete dei Licei Economico Sociali della Lombardia, in collaborazione con il LES Tenca di Milano, la Società Italiana degli Economisti SIE e AEEE-Italia, organizza per i LES della Lombardia  un ciclo di Conferenze tenute da docenti universitari  presso le Università milanesi e un Catalogo di Incontri presso i singoli Licei. La prima Conferenza si terrà … Continua …

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

EconoMia ai nastri di partenza

La quarta edizione di EconoMia è ai nastri di partenza.

A metà gennaio sarà reso noto il tema della XI edizione del Festival dell’Economia di Trento, a cui il concorso EconoMia è collegato e da quel momento saranno aperte le iscrizioni per le scuole. E’ intanto stato pubblicato il Bando del Concorso sul sito www.concorsoeconomia.it

L’edizione 2016 del Festival, che si terrà dal 2 al 5 giugno, ospiterà i 20 vincitori del concorso nei giorni 3, 4 e 5.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

Le obbligazioni subordinate non sono tutte uguali

Un interessante articolo di Carlo Maria Pinardi dell’Università Bocconi, apparso il 18 dicembre 2015 su lavoce.info, tratta del tema ben noto delle obbligazioni subordinate, della tutela del risparmio, auspicando una maggiore cultura finanziaria. Leggi l’articolo.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Le competenze economico finanziarie nei curricoli scolastici, il progetto dell’USR Lombardia

Nei giorni in cui le obbligazioni subordinate sono sulla bocca di tutti e la cultura finanziaria si dimostra sempre più indispensabile per giovani e cittadini, l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia presenta un progetto di Educazione economica e finanziaria per le scuole secondarie superiori di 25-30 ore. Il percorso è il frutto dell’integrazione di materiali didattici di alcuni dei principali enti di Educazione finanziaria in Italia: Banca d’Italia, ANASF, FEDUF (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio), Forum ANIA-Consumatori, Junior Achievement ed è realizzato in collaborazione con AEEE Italia e le principali Università milanesi, Bicocca, Bocconi e Cattolica.  … Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Novità nel Progetto Io&irischi 2015 – 2016

Il Focus Rischio 2.0, inserito nel progetto per le scuole medie Io&irischi junior consente un approfondimento sulla prevenzione dei rischi online e sta suscitando interesse tra le scuole, … Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Young Factor per l’alfabetizzazione economico-finanziaria

Young Factor” è un progetto nato dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori (che ha ideato il “Quotidiano in classe”) per elevare il livello di alfabetizzazione economico-finanziaria degli studenti italiani. … Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Premio per la scuola “Inventiamo una banconota” 2015 – 2016

Al via la Terza edizione del premio per le scuole “Inventiamo una banconota”, iniziativa della Banca d’Italia e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Gli studenti appartenenti alle scuole primarie e secondarie sono invitati a ideare il bozzetto di una nuova banconota che valorizzi la “ricchezza delle diversità”, come motore di crescita e di benessere per ogni comunità. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 1^ febbraio 2016 e la presentazione dei lavori entro il 1^ marzo 2016.

Vedi al sito di Banca d’Italia

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Resi noti i risultati della S&P Global Financial Literacy Survey

Il Global Financial Literacy Excellence Center diretto da Annamaria Lusardi presso la George Washington School of Business ha reso noti i risultati dell’indagine internazionale S&P Global Financial Literacy Survey condotta in oltre 140 paesi su 150.000 persone. La ricerca ha indagato le competenze relative a: diversificazione del rischio, inflazione, capacità di calcolo, interesse composto.

Consulta i risultati della ricerca

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Le ragioni di una buona scelta

Segnaliamo, nell’ambito di una serie di eventi organizzati dal Museo del Risparmio di Torino dal 30 novembre al 4 dicembre, la conferenza Il liceo economico-sociale. Le ragioni di una buona scelta.

Pubblicato in Liceo Economico Sociale

€cono-mix

Con €cono-mix, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio organizza per studenti, insegnanti e cittadini un ciclo di lezioni sui temi dell’economia, che si terranno a Roma dal 23 novembre al 4 dicembre.

Nell’ambito dell’iniziativa si è tenuta il 25 novembre presso Palazzo Altieri, Piazza del Gesù 49, dalle 15 alle 17,30 una Tavola rotonda alla presenza di qualificati ospiti, tra cui il presidente di AEEE-Italia, Roberto Fini.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Crisi finanziaria e nuovi saperi. L’educazione in un’Italia che cambia

L’Associazione Italiana di Sociologia – Sezione Sociologia dell’Educazione – ha organizzato venerdì 20 novembre 2015 presso l’Università degli Studi di Udine – Polo di Santa Chiara, Via Santa Chiara 1 Gorizia, il convegno CRISI FINANZIARIA E NUOVI SAPERI. L’educazione in un’Italia che cambia.

Nel corso della Tavola rotonda è stato presentato il volume di Emanuela Rinaldi (membro del Direttivo di AEEE-Italia) dal titolo: Perché educare alla finanza? Una questione sociologica.

Pubblicato in Financial Literacy

I docenti, la formazione, la riforma

Giovedì 26 novembre 2015 l’OPPI (Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti) organizza il convegno I docenti, la formazione, la riforma. Esperienze e prospettive. L’evento si svolgerà a Milano presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale dalle 9 alle 17.

L’iniziativa, per cui è gradita la conferma di adesione tramite il sito www.oppi.it, è valida ai sensi della normativa sulla formazione degli insegnanti.

Pubblicato in Formazione

Seminario di aggiornamento

Nave spaziale terra: economia ambientale ed economia ecologica a confronto è il titolo del Seminario di aggiornamento che Viviana di Giovinazzo e Gianluca Ruggieri hanno tenuto il 29 ottobre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. A breve verrà pubblicato il progetto formativo per le scuole.

Pubblicato in Formazione, Proposte formative

Conferenze di Economia

La facoltà di economia dell’Università La Sapienza di Roma organizza, in collaborazione con la Società Italiana degli Economisti, una serie di conferenze rivolte alle scuole superiori al fine di potenziare la collaborazione scuola – Università con il duplice scopo di arricchire il percorso di formazione degli studenti e contribuire a una loro scelta consapevole del percorso universitario.

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale, Proposte formative

Corso di alta formazione in economia civile 2015-16 – Aperte le iscrizioni

Si segnala il Corso di alta formazione di Economia civile 2015/2016. Il Corso analizza il paradigma dell’Economia civile in tutti i suoi aspetti, permette di rileggere … Continua …

Pubblicato in Formazione, Home

EconoMia tra le eccellenze

Con Decreto n. 514 del 28 luglio 2015, il MIUR ha inserito EconoMia tra le competizioni del Programma nazionale di promozione delle eccellenze per l’anno scolastico 2015-16.

Questo importante riconoscimento alla gara che da tre anni vede cimentarsi centinaia di studenti sui temi proposti dal Festival dell’economia di Trento, consentirà ai vincitori di ricevere un ulteriore premio da parte del Ministero e la possibilità di essere inseriti nell’Albo nazionale delle eccellenze.

Pubblicato in Concorso EconoMia

Iniziative di formazione

Iniziative di formazione promosse da AEEE-Italia (I° quad. 2015-16)

Pubblicato in Formazione, Home

Qualche riflessione sulla seconda prova d’esame per i LES

Editoriale

di Roberto Fini

La seconda prova dell’esame di Stato dovrebbe essere quella nella quale il candidato esprime le conoscenze che ha acquisito nel corso degli anni e il grado di competenze che ha raggiunto. È dunque, o dovrebbe essere, una prova impegnativa nella quale il candidato esprime il meglio di sé ed è quella che consente di valutare l’adeguatezza o meno del livello didattico riguardante le materie di indirizzo.
Su aspetti così delicati è bene non dare giudizi troppo netti, ma … Continua …

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale