La dodicesima edizione della kermesse trentina avrà luogo dall’1 al 4 giugno, con al centro le riflessioni di economisti ed esperti provenienti da ogni parte del mondo sulle differenze nelle condizioni di salute e nella longevità delle persone.
La dodicesima edizione della kermesse trentina avrà luogo dall’1 al 4 giugno, con al centro le riflessioni di economisti ed esperti provenienti da ogni parte del mondo sulle differenze nelle condizioni di salute e nella longevità delle persone.
Venerdì 18 novembre dalle 18 alle 20 si terrà, presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, la cerimonia di premiazione del progetto “I Fuoriclasse della scuola”. … Continua …
Venerdì 25 novembre si terrà a Trento la conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione del Festival dell’Economia, che si svolgerà dall’1 al 4 giugno 2017.
La Rete LES dell’Emilia Romagna e il Liceo Laura Bassi di Bologna organizzano dal 22 al 27 Ottobre la Settimana della cittadinanza economica. Il programma prevede convegni, lezioni e laboratori per studenti dei licei e delle scuole medie.
Programma dell’intera settimana e programma del convegno di apertura.
Il dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna, in collaborazione con la rete dei Liceo economico-sociali dell’Emilia Romagna, organizza un ciclo di otto incontri di approfondimento sui temi dell’economia rivolto, in particolare, agli studenti dei LES della regione.
La VII^ Commissione del Senato, Istruzione pubblica e beni culturali, sta discutendo il testo di legge “Norme per l’educazione alla cittadinanza economica”. Nell’ambito dell’esame del disegno di legge, la Commissione ha realizzato una serie di audizioni con gli enti bancari finanziari, assicurativi e previdenziali.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la notizia dell’interessante Seminario “Insegnare l’economia, da Adam Smith ai Simpson” organizzato dall’Istituto Bruno Leoni. Il Seminario è stato spostato al 25 e 26 Novembre e le iscrizioni sono ancora aperte. … Continua …
ONORE AL MERITO
La prova scritta dell’ Esame di Stato per il LES anche quest’anno presenta un tema di diritto ed economia politica, segnalando in tal modo l’importanza che il MIUR attribuisce a queste materie, che qualificano questo liceo.
Rispetto all’anno passato vi è però un sensibile cambiamento nella qualità del testo della prova. Quanto generico ed aperto a interpretazioni sfuocate era l’anno passato, tanto preciso e pertinente è quest’anno. … Continua …
Di seguito pubblichiamo i commenti di Roberto Fini ed Enrico Castrovilli alla traccia di Diritto ed Economia politica della seconda prova dell’Esame di Stato proposta agli studenti del Liceo economico-sociale.
Commento di Enrico Castrovilli su Corriere.it
Commento di Enrico Castrovilli su Avvenire.it
Commento di Roberto Fini su Tuttoscuola
I Fuoriclasse della Scuola è un premio promosso da MIUR e Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio FEDUF e partner il Museo del Risparmio di Torino. Questo premio vuole riconoscere i migliori vincitori di manifestazioni, olimpiadi e concorsi, come EconoMia, riconosciuti dal MIUR promotori delle eccellenze tra gli studenti italiani. I vincitori riceveranno una borsa di studio di 1.600 euro e la partecipazione al Campus di educazione finanziaria che si svolgerà il 17, 18 e 19 novembre presso il Museo del Risparmio di Torino. Il 18 novembre avrà luogo a Torino la cerimonia di premiazione. Le spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione al Campus sono pagate dagli organizzatori; per gli studenti minorenni è prevista la partecipazione di un accompagnatore. Le borse di studio agli otto vincitori del Concorso EconoMia sono finanziate 3 da Global Thinking Foundation e 1 rispettivamente da ABI, Intesa Sanpaolo, Studio Bernoni, XCITI – Citi Alumni Network – Italian Chapter, ANASF.
Pubblichiamo un testo di Enrico Castrovilli con il quale si ricorda la genesi e l’evoluzione di EconoMia, giunto alla quarta edizione, grazie al contributo di numerosi soggetti.
Il 4 giugno alle ore 15.00, si terrà presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento la premiazione dei 20 vincitori di EconoMia, concorso giunto alla quarta edizione.
Sono stati pubblicati i nomi dei venti vincitori del Concorso EconoMia 2016, vedi qui. Si tratta di 11 ragazze e 9 ragazzi; 6 sono frequentanti scuole della Lombardia, 3 del Veneto e della Toscana, 2 del Friuli e 1 ciascuno da scuole del Trentino, Abruzzo, Campania, Molise, Sicilia e Sardegna. Gli Istituti Tecnici Economici sono rappresentanti da 9 vincitori, 4 sono allievi di Licei Scientifici e Licei Economico Sociali, infine 3 frequentano il Liceo Classico. Per tutti l’appuntamento sarà al Festival di Trento 2016, dal 2 al 5 di giugno. La premiazione è in calendario alle ore 15 di sabato 4 giugno presso il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento.
Annamaria Lusardi, direttrice del Global Financial Literacy Excellence Center, ha recentemente presentato ad Amsterdam i risultati dell’indagine “Household Financial Fragility: Evidence and Implications“.
Radio InBlu ha intervistato Enrico Castrovilli sulla conferenza che AEEE-Italia, insieme alla SIE, ha organizzato lo scorso 14 marzo per presentare la lettera inviata dalle società scientifiche al ministro Giannini con l’obiettivo di ottenere il distacco del Liceo Economico Sociale dal Liceo delle Scienze Umane.
Il seminario si terrà il 12 e 13 aprile presso il Liceo Scientifico Statale “J.F. Kennedy” in Via Nicola Fabrizi 7 a Roma. Il PROGRAMMA del SEMINARIO vede gli interventi di Lidia Cangemi (DS Liceo Kennedy), Luca Azzollini (Rete Nazionale LES), Paolo Corbucci (MIUR), Roberto Fini (AEEE Italia), Francesco Silva (SIE), Serena Sileoni (Università Bicocca Milano), Giovanni Di Bartolomeo (Università La Sapienza Roma), Pierluigi Ciocca (Economista, Accademico dei Lincei), Roberto Miccù (Università La Sapienza Roma), Paolo De Angelis (Università La Sapienza Roma), Mavina Pietraforte (MIUR). Obiettivo del Seminario … Continua …
È questo il titolo di un intervento di Enrico Castrovilli, membro del direttivo di AEEE-Italia, ospitato da Tuttoscuola a commento della conferenza che il 14 marzo, su iniziativa di AEEE-Italia, SIE e altre società scientifiche, ha avuto tra i protagonisti Carmela Palumbo, direttrice del MIUR, Tito Boeri, presidente INPS e le deputate Simona Malpezzi (PD) ed Elena Centemero (FI).
Presentiamo il paper con cui Roberto Fini, presidente di AEEE-Italia, è intervenuto alla Conferenza di lunedì 14 marzo sul tema del distacco del Liceo Economico Sociale dal Liceo delle Scienze Umane.
Si è tenuto il 14 marzo scorso all’Università Cattolica di Milano la Conferenza ECONOMIA E SCIENZE SOCIALI NELLA SCUOLA. I PASSI NECESSARI PER UN NUOVO LICEO ECONOMICO SOCIALE, organizzata dall’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia e dalla Società Italiana degli Economisti SIE. Il dibattito … Continua …
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la notizia dell’avvio dei Corsi di Formazione per la preparazione dei docenti al concorso: “Creare percorsi di didattica inclusiva” di Tuttoscuola-Humanitas e “Fare lezione nella scuola che cambia” di Tuttoscuola-Lumsa.
Corriere.it segnala, con un intervista a Paolo Corbucci ed Enrico Castrovilli, l’iniziativa promossa da AEEE-Italia con le società scientifiche SIE, AIDEA, SIS, AIS sul distacco del Liceo Economico Sociale dal liceo delle Scienze Umane, che si terrà lunedì 14 marzo presso l’Università Cattolica di Milano. Tra gli interventi quelli di Carmela Palumbo, Direttore per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR e di Tito Boeri, presidente dell’Inps. Vedi il programma definitivo.
Le Giornate dell’Educazione Finanziaria. Economia, denaro, legalità, fiscalità, sostenibilità, imprenditorialità, previdenza si terranno dal 10 al 22 marzo 2016 … Continua …
Le iscrizioni alla IV edizione di EconoMia, il concorso rivolto agli alunni delle quarte e delle quinte degli istituti secondari di secondo grado, che premia i vincitori con l’ospitalità a Trento durante il Festival dell’Economia, si chiuderanno lunedì 29 febbraio.
La SIE Società Italiana degli Economisti e AEEE-Italia organizzano un corso di formazione rivolto in particolare ai docenti di Discipline giuridiche ed economiche dei Licei Economico Sociali e degli Istituti Tecnici Economici. Il corso è articolato in quattro incontri (vai alla Presentazione del corso) su principi economici, la cui padronanza risulta essenziale anche per la comprensione dei temi giuridici. Le date del Corso sono le seguenti:
1) 26 Febbraio 2016 Giovanni Ramello (Università Piemonte Orientale): Introduzione. Conoscenza e diritti di proprietà intellettuale
2) 8 Marzo 2016 Michele Grillo (Università Cattolica Milano): Concorrenza e antitrust
3) 21 Marzo 2016 Massimiliano Vatiero (Cattedra Brenno Galli in Analisi Economica del Diritto, Università Svizzera italiana): Esternalità e soluzioni istituzionali
4) 18 Aprile 2016 Sergio Di Nola (Libero Istituto Carlo Cattaneo): Corruzione: aspetti economici e giuridici
Le società scientifiche, a firma dei loro presidenti: Società Italiana degli Economisti SIE, Aldo Montesano; Accademia Italiana di Economia Aziendale AIDEA, Paolo Andrei; Società Italiana di Statistica SIS, Nicola Torelli; Associazione Italiana di Sociologia AIS, Paola Di Nicola; e Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE-Italia, Roberto Fini, chiedono con una Lettera al Ministro Stefania Giannini che l’Opzione Economico Sociale … Continua …