Seguici su:
Archivi del Blog

Seminario: La filiera Education in ambito economico: Italia e Francia a confronto.

Verbale incontro 19 ottobre 2017 Bicocca

Pubblicato in Attivita, ITE e ITS

ITE e ITS

Gli ITE (Istituto Tecnico Economico) non riescono più in Italia a garantire la formazione di quadri intermedi nel campo amministrativo e gestionale e/o di primo passo per la prosecuzione degli studi universitari. Gli ITE oggi sono frequentati solo dall’11% degli studenti delle superiori. L’eccessiva ambizione di molte famiglie favorisce la scelta liceale, gli ITE non intercettano le trasformazioni prodotte dall’ICT nelle professioni. La mancanza di una formazione terziaria (cioè dopo il diploma) di carattere tecnico professionale, che al contrario è presente nell’ordine di centinaia di migliaia di studenti negli altri principali paesi europei, concorre alla crisi degli ITE. AEEE Italia intende rispondere alla crisi degli ITE, favorire lo sviluppo di Corsi ITS e l’avvio delle Lauree professionalizzanti in area aziendale.

Pubblicato in Attivita, ITE e ITS

Sono aperte le iscrizioni delle scuole alla VI^ Edizione del Concorso EconoMia

… Continua …

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home, Uncategorized

LAVORO E TECNOLOGIA è il titolo della Edizione 2018 del Festival dell’Economia di Trento

… Continua …

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home, Uncategorized

I Fuoriclasse della Scuola premiati a Roma

I Fuoriclasse della Scuola premiati il 7 novembre a Roma alle Scuderie di Palazzo Altieri, sede dell’Associazione Bancaria Italiana, alla presenza di Antonio Patuelli (Presidente), Giovanna Boggio Robutti (Direttore Generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio), Edvige Mastantuono (Dirigente Ufficio I Direzione Generale per gli Ordinamenti, MIUR), Giovanna Paladino (Direttore Museo del Risparmio) Alessandra Losito (Responsabile Fund Raising del progetto “I Fuoriclasse della Scuola”), Gabriel Zuchtriegel (Direttore Parco Archeologico di Paestum), Giovanni Brugnoli (Vice Presidente Capitale Umano Confindustria). Saluto conclusivo della Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli. Il Concorso nazionale con il maggior numero di premiati è risultato ancora EconoMia con 8 premiati su 43: … Continua …

Pubblicato in AEEE, Concorso EconoMia, Home

Intervento di Roberto Fini

Roberto Fini è intervenuto martedì 31 ottobre alla rubrica Due di denari di Radio 24, dedicata alla Giornata Mondiale del Risparmio. Intervistato da Debora Rosciani ha commentato, insieme a Marco lo Conte del Sole 24 Ore, Giovanna Paladino direttrice del Museo del Risparmio di Torino e Fabio Picciolini esperto finanziario e consumerista, i dati di un’indagine sul risparmio curata da Acri e Ipsos.

 

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Un Libro Bianco per il Liceo Economico Sociale

La rete nazionale dei Licei Economico Sociali organizza a Pistoia nei giorni 8 e 9 novembre una conferenza dal titolo Incontrare l’Economia Politica per leggerne la dimensione culturale e sociologica. Un Libro Bianco per il Liceo Economico Sociale.

Tra i relatori anche Roberto Fini (AEEE Italia) e Francesco Silva (SIE).

Il programma della conferenza.

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

“Economia e Finanza. Non è mai troppo tardi”

Mercoledì 25 ottobre 2017 alle 11.30 si svolgerà, presso la sede di Milano della Banca d’Italia, Via Cordusio, 5, la presentazione della serie Economia e Finanza. Non è mai troppo tardi.

QUI il programma della mattinata.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

La filiera Education in ambito economico: Italia e Francia a confronto

Il viaggio di istruzione di un  gruppo di studenti francesi frequentanti un corso di diploma superiore BTS, sarà l’occasione per riflettere sugli ITS (Istituti Tecnici Superiori) italiani in ambito aziendale in uno stimolante confronto con l’esperienza francese.

QUI il Programma dell’incontro, organizzato da AEEE-Italia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’economia dell’Università Bicocca di Milano, che si terrà giovedì 19 ottobre dalle 14.45 alle 17.30 nella Sala Consiglio della Scuola di Economia e Statistica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca (U7 IV piano).

Pubblicato in Formazione, Home

Educazione finanziaria

Mercoledì 6 settembre si è insediato il Comitato Nazionale per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, previsto dall’art. 24 bis del D.L. 237/2016. Il Comitato è diretto da Annamaria Lusardi, da sempre attenta e sensibile alle iniziative di AEEE-Italia.
QUI una breve news di fonte Banca d’Italia sulla prima riunione.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Una patente finanziaria

Una patente finanziaria è la metafora che Annamaria Lusardi, fresca di nomina a capo del Comitato Nazionale per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, usa in questa intervista rilasciata al Corriere della Sera per migliorare le competenze finanziarie degli italiani.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Commento alla seconda prova scritta del Liceo economico sociale

Pubblichiamo un commento di Enrico Castrovilli apparso su Corriere.it relativo alla seconda prova scritta del Liceo economico sociale.

QUI la traccia.

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

EconoMia – La premiazione

icona file video Video della premiazione

icona foto Foto della premiazione

L’elenco dei venti vincitori della quinta edizione.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

La richiesta degli studenti: economia già dalle superiori

Pubblichiamo un primo commento del quotidiano Avvenire a firma di Diego Andreatta alla IV^ Conferenza nazionale di AEEE Italia, tenutasi sabato 3 giugno al MUSE di Trento nelle giornate del Festival dell’Economia.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Formazione, Home

Educazione finanziaria a scuola: l’Italia rimonta con grandi squilibri

Riportiamo il commento di Enrico Castrovilli, pubblicato su Tuttoscuola, ai risultati OCSE Pisa sulla financial literacy, resi noti a Parigi lo scorso 24 maggio.

Pubblicato in Financial Literacy

OCSE PISA 2015 – Financial Literacy: i risultati

Sono stati resi noti a Parigi i risultati della rilevazione OCSE-Pisa 2015 sulle competenze in Financial Literacy. QUI i risultati dei quindicenni italiani.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Corso di formazione in Law and Economics

AEEE-Italia organizza, in collaborazione con SIE (Società Italiana degli Economisti), tre corsi di formazione rivolti in particolare ai docenti di Discipline giuridiche ed economiche dei Licei Economico Sociali e degli Istituti Tecnici Economici. Si tratta di corsi di Law and Economics, con i quali si analizzano le relazioni tra il Diritto e l’Economia. Le sedi sono l’ITE Bodoni di Parma (vai al programma del corso), l’IIS Margherita di Savoia di Roma (vai al programma del corso) e l’ITE Piovene di Vicenza (vai al programma).

Per iscriversi compilare il form

… Continua …

Pubblicato in Formazione, Home

L’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale entra nella scuola

Convertito dalle Camere lo scorso 17 febbraio con la legge n.15/2017 il decreto-legge sulla tutela del risparmio. Un’interessante modifica dell’Art. 24 bis ha per la prima volta in Italia introdotto nel nostro Paese delle Disposizioni generali concernenti l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale. … Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Educazione finanziaria, costa di più non farla

Annamaria Lusardi interviene sul Sole 24 Ore nei giorni in cui il Parlamento discute all’interno del cosiddetto Dl banche di introdurre finalmente in modo organico l’educazione finanziaria nelle scuole.

La direttrice del Global Financial Literacy Excellence Center (GFLEC) mette in evidenza quanto una bassa educazione finanziaria diffusa comporti costi elevatissimi sia per i singoli che per l’economia nel suo complesso.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Radio inBlu intervista Enrico Castrovilli

Marco Girardo di Radio inBlu ha intervistato Enrico Castrovilli sull’educazione economica e su “La salute disuguale” al  Concorso EconoMia.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

Presentato il Rapporto “Rilevazione sulle iniziative di educazione finanziaria in Italia nel triennio 2012-2014”

Una nota di Emanuela Rinaldi sulla presentazione del Rapporto delle Autorità di vigilanza e di enti di educazione finanziaria.

… Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Incontri della Società Italiana degli Economisti nei LES della Lombardia

Tra la Rete LES Lombardia e la Società Italiana degli Economisti SIE è in corso una collaborazione per realizzare incontri per gli studenti del triennio con i docenti universitari della SIE, presso le singole scuole.

… Continua …

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

Lezioni di Economia al Liceo Volta di Milano

Il Liceo Scientifico Volta di Milano organizza per i ragazzi delle sue ultime classi un ciclo di lezioni pomeridiane di economia in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE-Italia e con la Società Italiana degli Economisti SIE. Lo scopo è quello di dare una dotazione di cultura economica a studenti liceali che ne sono privi e di aiutarli alle successive scelte di orientamento all’università. … Continua …

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Capire la finanza: 10 video-lezioni

La Stampa, in collaborazione con l’Università Bocconi, lancia la video web-serie che spiega in modo semplice e chiaro che cosa significano i termini della finanza.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Law in action, Conoscere e sperimentare il diritto contemporaneo alla Bocconi

Pomeriggio di formazione Law in action per studenti delle scuole superiori Venerdì 16 dicembre ore 13.30, Università Bocconi Aula Magna via Gobbi 5.

Pubblicato in Formazione