Il 12 e 13 novembre si terrà a Palermo il Convegno della Rete nazionale dei Licei Economico Sociali, su “Cultura e scuola – Il Liceo Economico Sociale: crocevia culturale dell’educazione economica, giuridica e sociale”.
Il 12 e 13 novembre si terrà a Palermo il Convegno della Rete nazionale dei Licei Economico Sociali, su “Cultura e scuola – Il Liceo Economico Sociale: crocevia culturale dell’educazione economica, giuridica e sociale”.
Corso di formazione a Salerno per docenti delle scuole superiori, organizzato dall’Istituto Bruno Leoni IBL in collaborazione con AEEE Italia. Il Corso si terrà il 16 e 17 novembre 2018 a Salerno, è rivolto a 25 docenti delle scuole del Sud e del Centro Italia.
… Continua …
Il Comitato per l’educazione finanziaria assicurativa e previdenziale, presieduto da Annamaria Lusardi, ha individuato da quest’anno ottobre come il mese dell’educazione finanziaria.
Sul sito del Comitato è possibile consultare il programma delle numerose iniziative promosse in tutta Italia
IPSOS-Italia, in collaborazione con la Fondazione Campus, ha svolto nel 2017 una ricerca sulla literacy economica degli italiani intervistando un campione stratificato e casuale di 1002 persone (donne 52%, uomini 48%). Le interviste sono state condotte utilizzando i metodi CATI, CAWI e CAMI nel periodo dal 29 ottobre al 3 novembre 2017. Benché alcuni aspetti in riferimento ai personaggi politici di riferimento possano apparire superati dai fatti, nondimeno i dati di fondo confermano la scarsa dimestichezza degli italiani per i temi economici. Si ringrazia IPSOS-Italia, e in particolare il suo Presidente dott. Nando Pagnoncelli, per aver autorizzato la pubblicazione del materiale.
I Fuoriclasse della Scuola è un premio promosso da MIUR e Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio FEDUF con partner ABI, Confindustria e Museo del Risparmio di Torino. Questo premio vuole riconoscere i migliori vincitori di manifestazioni, olimpiadi e concorsi, come EconoMia, riconosciuti dal MIUR promotori delle eccellenze tra gli studenti italiani. I vincitori … Continua …
Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza è il titolo della quattordicesima edizione del Festival dell’Economia che, come ogni anno, si svolgerà a Trento, dal 30 maggio al 2 giugno.
Qui il comunicato stampa della Provincia Autonoma di Trento.
Dal 31 maggio al 3 giugno programma ricco di eventi, dibattiti, presentazione di libri e ricerche. La premiazione del Concorso EconoMia sarà sabato 2 giugno alle h. 15.00 al Dipartimento di Economia e Management – Sala Conferenze. Vedi a https://2018.festivaleconomia.eu/
Con 120 scuole e oltre 900 studenti iscritti, è entrata nel vivo la sesta edizione di EconoMia.
La prova, che verterà su “Lavoro e tecnologia”, tema scelto per l’edizione 2018 del Festival dell’Economia di Trento, si svolgerà mercoledì 18 aprile dalle 9 alle 12.
Intervista di Marco Girardo di Radio InBlu a Enrico Castrovilli.
Sono ormai completi i materiali, presenti sul sito del concorso www.concorsoeconomia.it alla pagina Preparati alla Prova, sui quali gli studenti partecipanti si prepareranno per affrontare la prova.
Chiusura delle iscrizioni 16 febbraio.
Vedi il Programma Conferenze LES Lombardia 2^ Parte, in collaborazione con SIE Società Italiana degli Economisti e AEEE Italia. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Professoressa Anna Errico del Liceo Tenca di Milano.
Indirizzo email: annerrico@gmail.com
L’Istituto Bruno Leoni in collaborazione con AEEE Italia organizza nei giorni 23 e 24 febbraio un corso di formazione rivolto a 25 docenti, il cui obiettivo è quello di offrire un contributo per migliorare la didattica dell’economia nelle scuole superiori.
I partecipanti … Continua …
Venerdì 26 gennaio 2018, presso la Sala convegni della Camera di Commercio di Napoli, si tiene un incontro organizzato dalla rete dei LES della Campania. Tra i relatori Roberto Fini. Qui il programma.
SIE e AEEE Italia organizzano un ciclo di otto lezioni rivolte a docenti e alunni dei Licei Economico Sociali della Lombardia, che si terranno nelle università milanesi dal 24 gennaio al 10 aprile.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla professoressa Anna Errico del Liceo Tenca di Milano. Il programma delle lezioni.