Seguici su:
Archivi del Blog

Resi noti i risultati della S&P Global Financial Literacy Survey

Il Global Financial Literacy Excellence Center diretto da Annamaria Lusardi presso la George Washington School of Business ha reso noti i risultati dell’indagine internazionale S&P Global Financial Literacy Survey condotta in oltre 140 paesi su 150.000 persone. La ricerca ha indagato le competenze relative a: diversificazione del rischio, inflazione, capacità di calcolo, interesse composto.

Consulta i risultati della ricerca

Pubblicato in Financial Literacy, Home

€cono-mix

Con €cono-mix, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio organizza per studenti, insegnanti e cittadini un ciclo di lezioni sui temi dell’economia, che si terranno a Roma dal 23 novembre al 4 dicembre.

Nell’ambito dell’iniziativa si è tenuta il 25 novembre presso Palazzo Altieri, Piazza del Gesù 49, dalle 15 alle 17,30 una Tavola rotonda alla presenza di qualificati ospiti, tra cui il presidente di AEEE-Italia, Roberto Fini.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Crisi finanziaria e nuovi saperi. L’educazione in un’Italia che cambia

L’Associazione Italiana di Sociologia – Sezione Sociologia dell’Educazione – ha organizzato venerdì 20 novembre 2015 presso l’Università degli Studi di Udine – Polo di Santa Chiara, Via Santa Chiara 1 Gorizia, il convegno CRISI FINANZIARIA E NUOVI SAPERI. L’educazione in un’Italia che cambia.

Nel corso della Tavola rotonda è stato presentato il volume di Emanuela Rinaldi (membro del Direttivo di AEEE-Italia) dal titolo: Perché educare alla finanza? Una questione sociologica.

Pubblicato in Financial Literacy

Negli USA si insegna economia ai bambini

Papà, ma noi siamo poveri?” è un interessante articolo tratto dal blog di Glauco Maggi “Figli & soldi”, che effettua una ricognizione di tre significative iniziative che vedranno a breve la luce negli Stati Uniti, riguardanti il tema dell’educazione economica e finanziaria dei giovani.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Continua il dibattito sui risultati OCSE-PISA

Due recenti articoli, I giovani italiani bocciati in educazione finanziaria di Magda Bianco e Roberto Ricci e La mappa dell’ignoranza economica di Enrico Castrovilli e Roberto Fini alimentano, su lavoce.info, il dibattito apertosi all’indomani della pubblicazione da parte dell’OCSE dei risultati dell’indagine sui quindicenni di 18 Paesi.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Analfabeti in economia?

Un intervento di Roberto Fini sul quotidiano online di economia e cultura pagina99

Pubblicato in Financial Literacy, Home

I dati OCSE-PISA. Una rielaborazione

Roberto Fini ed Enrico Castrovilli hanno rielaborato i dati dell’Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy pisa2012_1.

È possibile trovare anche una Nota sulla situazione italiana

PISA 2012 country note FLIT_ITA-Italiano

e un focus sulla capacità dei 15enni di gestire il denaro

PISA in Focus N41 (ita)–v3

Pubblicato in Financial Literacy

PISA e financial literacy: le prime analisi

Due stimolanti interventi sul sito dell’ADi di Enrico Castrovilli, direttivo AEEE-Italia, e Fabrizio Rozzi, dirigente scolastico, che analizzano i risultati dell’Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

PISA 2012 – Il Quadro di riferimento

È disponibile il Quadro di riferimento che fa da sfondo all’ambito financial literacy dell’indagine PISA 2012.

Pubblicato in Financial Literacy

OCSE-PISA a Parigi. Presente Angel Gurria.

Il 9 luglio, a Parigi, il rilascio dei dati OCSE-PISA sulla financial literacy è avvenuto alla presenza del Segretario generale dell’OCSE, il messicano Angel Gurría.

Pubblicato in Financial Literacy

I dati PISA visti da Washington

La PISA Data Release Conference di Washington del 9 luglio ha visto la partecipazione del Ministro Arne Duncan e di Annamaria Lusardi. Programma e foto sono sul sito del GFLE, Global Financial Literacy Excellence Center, presso la George Washington School of Business, di cui la prof. Lusardi è presidente.

 

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Scuola/Educazione economica, l’ombra di Croce sugli studenti italiani

La recentissima pubblicazione dei risultati dell’Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy, che vede l’Italia al penultimo posto tra i 18 paesi che hanno aderito, stimola le prime riflessioni.

In questo articolo, pubblicato su ilsussidiario.net, Enrico Castrovilli dà avvio al dibattito che crediamo dovrà essere serio, attento e approfondito.

Pubblicato in Financial Literacy

Rapporto indagine OCSE-PISA

Circa uno studente su sette, nei diciotto paesi che hanno preso parte all’indagine internazionale OCSE-PISA sulla alfabetizzazione finanziaria, non è in grado di prendere semplici decisioni riguardanti le spese di tutti i giorni e solo uno su dieci sa risolvere problemi finanziari complessi. Il test ha valutato, di 29.000 quindicenni, le conoscenze e le abilità nell’affrontare aspetti finanziari quali la comprensione di un estratto conto, il costo a lungo termine di un prestito o il funzionamento di una polizza assicurativa.

Pubblicato in Financial Literacy

OCSE-PISA e financial literacy

Si è tenuta mercoledì 9 luglio, presso la Banca d’Italia, la presentazione dei risultati dell’Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy. L’indagine, condotta nel 2012, ha interessato i quindicenni di 18 paesi tra cui l’Italia. Vai al rapporto sull’Italia.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Invito ad AEEE-Italia

AEEE-Italia è stata invitata da Annamaria Lusardi alla presentazione a Washington dei risultati dell’indagine OCSE-PISA sulla financial literacy che saranno rilasciati mercoledì 9 luglio.

Non potendo essere presenti a Washington per ragioni logistiche, sempre il 9 luglio Doris Valente, a Parigi, e Roberto Fini ed Enrico Castrovilli, a Roma, rappresenteranno l’associazione in occasione della contemporanea presentazione dei dati dell’indagine nelle due capitali europee.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Financial Literacy

L’interesse delle istituzioni pubbliche in tema di educazione economico-finanziaria negli ultimi anni è notevolmente accresciuto. Come associazione di docenti e studiosi della materia, l’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE-Italia esprime un parere favorevole in merito a questo accresciuto interesse. Il nostro giudizio

… Continua …

Pubblicato in Financial Literacy