Seguici su:
Archivi del Blog

Richiesta di distacco del Liceo Economico Sociale dal Liceo delle Scienze Umane

Le società scientifiche, a firma dei loro presidenti: Società Italiana degli Economisti SIE, Aldo Montesano; Accademia Italiana di Economia Aziendale AIDEA, Paolo Andrei; Società Italiana di Statistica SIS, Nicola Torelli; Associazione Italiana di Sociologia AIS, Paola Di Nicola; e Associazione Europea

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

È scomparso il Professor Pierluigi Porta

Studioso serio e impegnato, ha unito l’attenzione al pensiero economico del passato – David Ricardo e l’Illuminismo lombardo – a quella per nuove frontiere dell’economia – economia della felicità e diseguaglianze. Apprezzato unanimemente nel mondo accademico e amato dagli studenti,

Pubblicato in Home, Uncategorized

Convegno: Informàti per decidere. La cittadinanza sociale ed economica

Il Convegno si terrà il 29 gennaio 2016 ORE 9.30 – 13.30 – Sede ABI – Milano SALA Diamante

Pubblicato in Financial Literacy

Call for papers (April, the financial literacy month)

Annamaria Lusardi, Michael Staten, and William Walstad invite you to submit abstracts or papers to be presented at the Cherry Blossom Financial Education Institute. The Institute will focus on academic research about financial education. We are looking for research papers

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Le Conferenze per i Licei Economico Sociali della Lombardia nelle Università milanesi

La Società Italiana degli Economisti SIE, AEEE Italia e la Rete dei LES della Lombardia organizzano le seguenti Conferenze per le classi del triennio

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale, Proposte formative

A colloquio con Cesare Nistri, consulente finanziario indipendente

Abbiamo chiesto a Cesare Nistri, consulente finanziario indipendente dello Studio Politi e Nistri di Milano, di rispondere ad alcune domande. Ecco cosa che ci ha detto.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Obbligazioni subordinate e molto altro, il parere di Claudio Gnesutta

Abbiamo posto a Claudio Gnesutta, Docente di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma una serie di quesiti. D. Caro Claudio Gnesutta, vorrei iniziare il colloquio con te  parlando delle obbligazioni subordinate. Mi sono fatto il convincimento che esse non siano

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Conferenze di Economia nelle Università milanesi e Incontri per i Licei Economico Sociali della Lombardia

La Rete dei Licei Economico Sociali della Lombardia, in collaborazione con il LES Tenca di Milano, la Società Italiana degli Economisti SIE e AEEE-Italia, organizza per i LES della Lombardia  un ciclo di Conferenze tenute da docenti universitari  presso le

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

Le obbligazioni subordinate non sono tutte uguali

Un interessante articolo di Carlo Maria Pinardi dell’Università Bocconi, apparso il 18 dicembre 2015 su lavoce.info, tratta del tema ben noto delle obbligazioni subordinate, della tutela del risparmio, auspicando una maggiore cultura finanziaria. Leggi l’articolo.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Le competenze economico finanziarie nei curricoli scolastici, il progetto dell’USR Lombardia

Nei giorni in cui le obbligazioni subordinate sono sulla bocca di tutti e la cultura finanziaria si dimostra sempre più indispensabile per giovani e cittadini, l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia presenta un progetto di Educazione economica e finanziaria per le scuole secondarie superiori

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Novità nel Progetto Io&irischi 2015 – 2016

Il Focus Rischio 2.0, inserito nel progetto per le scuole medie Io&irischi junior consente un approfondimento sulla prevenzione dei rischi online e sta suscitando interesse tra le scuole,

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Young Factor per l’alfabetizzazione economico-finanziaria

“Young Factor” è un progetto nato dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori (che ha ideato il “Quotidiano in classe”) per elevare il livello di alfabetizzazione economico-finanziaria degli studenti italiani.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Premio per la scuola “Inventiamo una banconota” 2015 – 2016

Al via la Terza edizione del premio per le scuole “Inventiamo una banconota”, iniziativa della Banca d’Italia e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Gli studenti appartenenti alle

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Education at a glance

Education at a glance 2014 – OECD Indicators è la pubblicazione annuale dell’OCSE che offre una visione completa sullo stato dell’educazione nel mondo. Con più di 150 grafici, 300 tabelle, 100.000 dati offre dati sulla struttura, i finanziamenti e i risultati

Pubblicato in Home, Pubblicazioni

Nave spaziale terra: economia ambientale ed economia ecologica a confronto

Incontro di formazione per docenti aperto agli studenti, condotto il 29 ottobre dalle h. 14.45 da Viviana Di Giovinazzo, in Aula U6/17 Università degli Studi di Milano Bicocca

Pubblicato in Proposte formative

Resi noti i risultati della S&P Global Financial Literacy Survey

Il Global Financial Literacy Excellence Center diretto da Annamaria Lusardi presso la George Washington School of Business ha reso noti i risultati dell’indagine internazionale S&P Global Financial Literacy Survey condotta in oltre 140 paesi su 150.000 persone. La ricerca ha

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Il Nobel per l’economia 2015 ad Angus Deaton

Sviluppo, salute, povertà i temi di cui si è occupato Angus Deaton, l’economista di origine scozzese che insegna a Princeton, premio nobel 2015 per l’economia. Qui le motivazioni fornite dall’Accademia reale delle scienze di Stoccolma per l’assegnazione del premio.

Pubblicato in Home