Seguici su:
Archivi del Blog

Risultati OCSE PISA 2018

Rapporto nazionale e Sintesi dei risultati PISA 2018 dal sito Invalsi: https://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2018.php?page=pisa2018_it_07

Pubblicato in Home, Uncategorized

Rapporto sulla politica di bilancio 2020

upB Ufficio parlamentare di bilancio, Dicembre 2019, http://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2019/12/Rapporto-politica-di-bilancio_per-sito.pdf

Pubblicato in Didattica, Home

Lo stato della sanità in Italia

Focus tematico n.6 dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio del 2 dicembre 2019, http://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2019/12/Focus_6_2019-sanità.pdf

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

Nuove alleanze per un welfare che cambia

Quarto Rapporto sul secondo welfare, a cura di Franca Maino e Maurizio Ferrera.  Il volume edito da Giappichelli è liberamente scaricabile a: https://www.secondowelfare.it/edt/file/Quarto_Rapporto_sul_secondo_welfare.pdf

Pubblicato in Home, Pubblicazioni, Uncategorized

Cultura e scuola, Economie a confronto: il ruolo del Liceo Economico Sociale

Terzo Convegno Nazionale della Rete Nazionale dei Licei Economico Sociali,  Matera, Palazzo Lanfranchi, 19 e 20 novembre 2019 Ecco il Programma Seminario Matera Per informazioni e iscrizioni: spedicato.patrizia@libero.it e preside@liceoporporato.edu.it

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

Pubblicati i dati di Eduscopio 2019/2020

Il Progetto, ad opera della Fondazione Giovanni Agnelli, aiuta nelle scelte dell’iscrizione alle scuole secondarie di secondo grado, valutando e confrontando i risultati universitari e lavorativi dei diplomati di tutte le scuole italiane. L’analisi si estende ai Licei, tra cui

Pubblicato in Home

Educazione finanziaria nelle scuole della Lombardia

Pubblicato dall’Ufficio Scolastico per la Lombardia il Rapporto Educazione Finanziaria Lombardia 2018-19

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Presentazione alle scuole di AlterECO – Percorso modulare di Educazione finanziaria, di economia e di orientamento al lavoro

Mercoledì 30 ottobre dalle 9.30 alle 12.30, Aula Magna – Liceo Severi, Via Alcuino 4, Milano. L’iniziativa fa parte delle iniziative del Mese dell’Educazione finanziaria, per il programma e le iscrizioni vedi a http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2019/10/locandina-ALTERECO-30-OTTOBRE-.pdf

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Il 31 ottobre in streaming l’evento di chiusura del Mese dell’Educazione Finanziaria 2019

Dalle ore 15,00  fino alle 15,30 circa, collegandosi all’indirizzo http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/streaming.html Festeggiamo comunque insieme questo Mese da record, un saluto e a risentirci per l’edizione 2020! Messaggio della Segreteria di coordinamento del Mese dell’educazione finanziaria

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Una proposta compiuta per il Liceo Economico Sociale

AEEE Italia dopo il lavoro per la revisione del LES svolto assieme alla Società Italiana degli Economisti, SIE, alla Società Italiana di Statistica SIS e a Dirigenti e Docenti di diversi LES avanza ora Una proposta compiuta per il LES

Pubblicato in Liceo Economico Sociale, Uncategorized

Iniziato il 1^ di Ottobre il Mese dell’Educazione finanziaria

Il programma è organizzato dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e prevede ben 492 eventi

Pubblicato in Financial Literacy, Home

L’AEEE al Festival della Statistica e Demografia di Treviso

Ecco il Resoconto di Roberto Fini

Pubblicato in Home

Education at a Glance 2019, OECD Indicators

Vedi QUI Il Country note sull’Italia invece è QUI

Pubblicato in Home

Libero scambio e titoli finanziari, Corso di formazione per gli studenti dell’Istituto Leonardo da Vinci di Alba

Programma PON, organizzato da Istituto Bruno Leoni IBL, in collaborazione con AEEE Italia e FEduF. Ecco il Programma Corso Finanza Alba

Pubblicato in Financial Literacy, Home

“Numeri per oggi, numeri per il futuro” V^ Edizione del Festival della Statistica e della Demografia – 20, 21, 22 Settembre a Treviso

Il Festival è promosso dalla Società Italiana di Statistica, dall’Istat e dalla Società Statistica Corrado Gini, Il Festival è un appuntamento annuale ricco di conferenze, dibattiti, iniziative scientifiche e culturali, laboratori ed eventi d’intrattenimento, che racconta la statistica e la

Pubblicato in Home, Uncategorized

L’educazione economica, imprenditoriale e finanziaria fanno parte dell’Educazione civica

Approvato dal Senato con 193 sì e 38 astenuti il testo di legge sull’Educazione civica.  Il Governo ha accolto un odg proposto dal Senatore Claudio Barbaro, che ha pienamente condivisa e fatta propria la sollecitazione di AEEE Italia ad inserire

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Sottoscritto Accordo tra ISTAT e AEEE Italia per la diffusione della cultura statistica nelle scuole italiane

L’Accordo, siglato nei giorni scorsi dall’Istat e da AEEE Italia, vuole diffondere “la cultura statistica per rafforzare la cultura economica nelle scuole italiane”, collaborando “per il rafforzamento di tutti gli ambiti dell’educazione economica giuridica e aziendale e della cultura statistica

Pubblicato in Didattica, Home

Qualche nota in merito al rapporto INVALSI 2019 dal punto di vista dell’economia dell’istruzione

Rapporto Invalsi ed economia dell’istruzione un intervento di Roberto Fini

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Il Festival dell’Economia di Trento 2019 e il Concorso EconoMia: video di Orizzonti TV, media partner del Concorso EconoMia

La premiazione del Concorso, le interviste agli studenti e ai protagonisti, l’iniziativa sui Sette peccati capitali dell’economia italiana discussi con Carlo Cottarelli alla Scuola secondaria di I^ grado Giovanni Segantini di Cavalese: il video.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home

Il Rapporto Invalsi 2019 – Il commento di Roberto Fini

Rapporto Invalsi 2019  Il commento di Roberto Fini.  

Pubblicato in Home

Ciclo di conferenze di educazione assicurativa per gli studenti delle superiori

Si arricchiscono di nuovi contenuti le Conferenze del programma educativo Io&irischi teens. Il programma è realizzato dal Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

L’Educazione civica a scuola senza l’economia è una materia zoppa

Bene l’introduzione di un’ora alla settimana obbligatoria dalle elementari alle superiori. Ma senza l’educazione finanziaria non si formano buoni cittadini. Da corriere.it di Enrico Castrovilli: https://www.corriere.it/scuola/medie/19_maggio_24/educazione-civica-scuola-senza-l-economia-materia-zoppa-70172d8c-7d74-11e9-bf38-280379b6a560.shtml

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Patacònes e Minibot

Roberto Fini in Patacònes e Minibot spiega in modo divertente perché non è stata una buona idea l’approvazione alla Camera dei minibot. Questa è la mozione approvata alla Camera dei Deputati lo scorso 28 maggio: https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=1/00189&ramo=CAMERA&leg=18

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

La premiazione del Concorso EconoMia a Trento

https://www.facebook.com/OrizzontiTV/videos/338147403547521/ e il Comunicato stampa del Festival di Trento sulla premiazione del Concorso https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Premiati-i-vincitori-del-Concorso-EconoMia

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home, Uncategorized

La formazione economica nel terzo millennio, al Festival dell’Economia di Trento, evento di AEEE Italia

Ecco gli interventi di Anna Maria Ajello Daniela Costa e Antonio Schizzerotto  

Pubblicato in Financial Literacy, Formazione, Home