Seguici su:
Archivi del Blog

Più Economia nelle Linee guida del Governo sulla scuola

Le Linee guida sulla scuola “Passo dopo passo” pubblicate sul sito del Governo: La Buona Scuola – Rapporto contengono una questione interessante. Al punto 4.2 a pagina 97 “La prossima alfabetizzazione: lingue straniere, coding, economia” il documento del Governo Renzi

Pubblicato in Home

Continua il dibattito sui risultati OCSE-PISA

Due recenti articoli, I giovani italiani bocciati in educazione finanziaria di Magda Bianco e Roberto Ricci e La mappa dell’ignoranza economica di Enrico Castrovilli e Roberto Fini alimentano, su lavoce.info, il dibattito apertosi all’indomani della pubblicazione da parte dell’OCSE dei

Pubblicato in Financial Literacy, Home

OCSE-PISA e matematica: un’analisi dei dati

Roberto Fini propone con questo file di excel un’analisi sui risultati dell’indagine OCSE-PISA 2012 sulla matematica. Nel primo foglio di lavoro del file vi è una breve presentazione. Oltre che una presentazione dei dati PISA, il lavoro vuole essere un suggerimento

Pubblicato in Didattica

Adotta un Giusto

Cari insegnanti, anche per l’anno scolastico 2014-2015 Gariwo ha scelto di celebrare la Giornata della Memoria e la Giornata europea dei Giusti con un’attenzione particolare al mondo della scuola. Abbiamo pensato a una proposta didattica che vi possa coinvolgere insieme

Pubblicato in Proposte formative

L’economia delle prestazioni

L’economia delle prestazioni (vendere servizi anziché beni) traduzione e sintesi del testo di W. Stahel The Performance Economy a cura di Mirco Franceschi

Pubblicato in Didattica

CLIL: le disposizioni transitorie per il 2014-15

Il 25 luglio, a firma del direttore generale per gli ordinamenti Carmela Palumbo, è stata emanata una nota avente ad oggetto “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto,

Pubblicato in CLIL

XX Conferenza AEEE

La XX Conferenza europea dell’AEEE dal titolo «Teaching Economics in a Europe in Crisis» si terrà dal 27 al 29 Agosto 2014 a Aix en Provence, una magnifica città del Sud della Provenza (Francia). Il tema della Conferenza sarà trattato

Pubblicato in Home

Analfabeti in economia?

Un intervento di Roberto Fini sul quotidiano online di economia e cultura pagina99

Pubblicato in Financial Literacy, Home

I dati OCSE-PISA. Una rielaborazione

Roberto Fini ed Enrico Castrovilli hanno rielaborato i dati dell’Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy pisa2012_1. È possibile trovare anche una Nota sulla situazione italiana PISA 2012 country note FLIT_ITA-Italiano e un focus sulla capacità dei 15enni di gestire il denaro PISA

Pubblicato in Financial Literacy

PISA e financial literacy: le prime analisi

Due stimolanti interventi sul sito dell’ADi di Enrico Castrovilli, direttivo AEEE-Italia, e Fabrizio Rozzi, dirigente scolastico, che analizzano i risultati dell’Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

PISA 2012 – Il Quadro di riferimento

È disponibile il Quadro di riferimento che fa da sfondo all’ambito financial literacy dell’indagine PISA 2012.

Pubblicato in Financial Literacy

OCSE-PISA a Parigi. Presente Angel Gurria.

Il 9 luglio, a Parigi, il rilascio dei dati OCSE-PISA sulla financial literacy è avvenuto alla presenza del Segretario generale dell’OCSE, il messicano Angel Gurría.

Pubblicato in Financial Literacy

I dati PISA visti da Washington

La PISA Data Release Conference di Washington del 9 luglio ha visto la partecipazione del Ministro Arne Duncan e di Annamaria Lusardi. Programma e foto sono sul sito del GFLE, Global Financial Literacy Excellence Center, presso la George Washington School

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Scuola/Educazione economica, l’ombra di Croce sugli studenti italiani

La recentissima pubblicazione dei risultati dell’Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy, che vede l’Italia al penultimo posto tra i 18 paesi che hanno aderito, stimola le prime riflessioni. In questo articolo, pubblicato su ilsussidiario.net, Enrico Castrovilli dà avvio al dibattito che

Pubblicato in Financial Literacy

Per un curricolo di Diritto ed Economia

Competenze e nuclei fondanti di Elide Sorrenti

Pubblicato in Didattica

Un contributo all’analisi dell’economia

Analisi della disciplina di Oliviero Talamo

Pubblicato in Didattica

Rapporto indagine OCSE-PISA

Circa uno studente su sette, nei diciotto paesi che hanno preso parte all’indagine internazionale OCSE-PISA sulla alfabetizzazione finanziaria, non è in grado di prendere semplici decisioni riguardanti le spese di tutti i giorni e solo uno su dieci sa risolvere problemi

Pubblicato in Financial Literacy

OCSE-PISA e financial literacy

Si è tenuta mercoledì 9 luglio, presso la Banca d’Italia, la presentazione dei risultati dell’Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy. L’indagine, condotta nel 2012, ha interessato i quindicenni di 18 paesi tra cui l’Italia. Vai al rapporto sull’Italia.

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Invito ad AEEE-Italia

AEEE-Italia è stata invitata da Annamaria Lusardi alla presentazione a Washington dei risultati dell’indagine OCSE-PISA sulla financial literacy che saranno rilasciati mercoledì 9 luglio. Non potendo essere presenti a Washington per ragioni logistiche, sempre il 9 luglio Doris Valente, a Parigi, e

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Economisti da nobel

Le idee degli economisti e dei filosofi politici, così quelle giuste come quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si creda. In realtà il mondo è governato da poche cose all’infuori di quelle. Gli uomini della pratica, i quali

Pubblicato in Pubblicazioni

Educazione finanziaria a scuola

Nell’asprezza della crisi dei nostri giorni, sapersi orientare su risparmi, moneta, banche, finanziamenti, investimenti, rafforza la speranza di superare un momento difficile. È bene che i più esposti ai rischi della crisi, i giovani, inizino nella scuola a costruire le

Pubblicato in Pubblicazioni

Iniziative di formazione

Iniziative di formazione promosse da AEEE-Italia (II° quad. 2013-14)

Pubblicato in Formazione

Il sito istituzionale

Il sito istituzionale del Liceo Economico Sociale contiene, tra le altre cose, i materiali relativi ai seminari organizzati da AEEE-Italia a sostegno del rafforzamento del nuovo liceo.

Pubblicato in Liceo Economico Sociale

Cultura economica nei licei

Cultura economica nei licei è l’auspicio comune degli autori di questa pubblicazione. Sotto la regia dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex IRRE Lombardia), con la collaborazione dell’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE-Italia ed il contributo di diversi docenti

Pubblicato in Pubblicazioni

Incertezza e rischio

Atti della XIIII^ Conferenza AEEE Università Bocconi – 30/8 – 3/9 2000 Quale influenza hanno esercitato ed esercitano le categorie dell’incertezza e del rischio sui paradigmi teorici, sulle pratiche economiche e, per quanto riguarda la formazione dei giovani e dei cittadini,

Pubblicato in Pubblicazioni