Dalla sintesi della consultazione su “La Buona scuola”, presentata lunedì 15 dal Ministro Giannini, appare una forte richiesta di conoscenza dell’economia. Tra chi ha risposto al questionario (docenti, studenti, genitori, ecc.), fatto 100 il numero di risposte, 82 ritengono che…
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione di EconoMia, il concorso rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte
Iniziative di formazione promosse da AEEE-Italia (II° quad. 2014-15).
“Pillole di ragioneria” è un’interessante panoramica della ragioneria e delle fondamentali relazioni che costituiscono la trama della partita doppia. L’autore, Mauro Distefano, ha lavorato a lungo in banca ed ha pubblicato “Il gioco della partita doppia” per Aracne. La partita…
Le rappresentazioni della crisi degli studenti europei è il seminario di aggiornamento che Doris Valente terrà venerdì 9 gennaio 2015 all’ITC Schiaparelli-Gramsci di Milano. Vedi la Locandina dell’evento.
Lunedì 17 novembre 2014 all’Università Milano Bicocca si terrà un seminario di approfondimento relativo al Rapporto PISA 2012 per la Lombardia. Tra i relatori Roberto Fini che si interrogherà sui deludenti risultati conseguiti dagli studenti italiani nel test relativo alla financial…
Il 13 novembre presso l’Istituto Galilei di Roma si terrà il Seminario nazionale “Il Liceo economico e sociale verso il primo esame” Il seminario, organizzato in collaborazione con AEEE-Italia, SIE, SISUS e Fondazione Rosselli, darà il via alle attività di…
Pubblicato sul sito di consultazione de La Buona scuola il documento redatto dalla Società Italiana degli Economisti e da AEEE-Italia di sostegno all’ipotesi, contenuta nel documento governativo, di introdurre l’educazione economica e finanziaria in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di…
Lunedì 17 novembre 2014 alle ore 15.00 è convocato il Direttivo di AEEE-Italia. Seguirà a breve l’ordine del giorno. La riunione, che si terrà presso il Liceo Tenca di Milano (Bastioni di Porta Volta, 16 a 200 mt. dalla fermata…
In questo bell’articolo Jean Tirole, uno scultore di idee pubblicato su lavoce.info, Fausto Panunzi traccia un breve ed efficace quadro dell’attività accademica che ha valso al francese Jean Tirole il prestigioso premio dell’Accademia svedese delle scienze.
Un articolo apparso sulla rivista online Linkiesta torna sulla questione del ruolo dell’economia a scuola, ribadita dal documento La buona scuola del governo Renzi.
L’OCSE-PISA. Come elaborare e interpretare i dati delle Indagini internazionali con particolare riferimento alla financial literacy. Il Seminario sarà tenuto da Roberto Fini, presidente di AEEE-Italia, mercoledì 15 ottobre dalle 14,45 alle 17,00 presso l’Aula Magna dell’I.T.C. “Schiaparelli-Gramsci” Via Settembrini, 4,…
Nelle competenze economiche e finanziarie gli alunni del nord sono in media Ocse, quelli del sud troppo in basso. Ecco le ragioni di questa differenza. C’è una differenza strutturale ma anche pratiche sbagliate (ma comprensibili) degli insegnanti. Se ne occupa…
Cari docenti riprendiamo con oggi la pubblicazione della newsletter, con l’impegno, al tempo stesso gravoso e stimolante, di contribuire a informare i lettori sullo stato dell’arte che interessa le discipline che insegniamo: l’Economia politica, il Diritto, l’Economia aziendale. La ripresa…
Un contributo di Roberto Fini all’analisi dei fattori, interni ed esterni al sistema formativo, che favoriscono od ostacolano l’acquisizione delle competenze da parte degli studenti.
Intervento di Donato Speroni sul documento del Governo La Buona Scuola
Iniziative di formazione promosse da AEEE-Italia (I° quad. 2014-15)
Con questa Nota, AEEE-Italia offre la propria valutazione del recente documento del Governo sulla scuola. L’economia, dopo l’istituzione del liceo economico-sociale, riceve attenzione da parte degli organi di governo della scuola italiana.
In questo intervento, Economic Literacy in Italy: Situation, Experiences and Policies, Francesco Silva, presidente onorario di AEEE-Italia, presenta lo stato dell’arte in Italia della literacy economica e finanziaria e il caso del Festival dell’economia di Trento, come esempio di educazione economica in…
Doris Valente, membro del Direttivo di AEEE-Italia e del Comitato scientifico di AEEE, sintetizza i risultati della XX Conferenza AEEE, tenutasi dal 27 al 29 agosto a Aix en Provence.
Così titola l’ANSA sul proprio sito.