Resoconto e materiali del
Corso di formazione
per docenti di discipline economiche

L’utilizzo delle LIM nella didattica delle discipline economiche 

a cura di Giuseppe Tramontana 

Pubblichiamo una breve sintesi delle indicazioni emerse dal Corso di formazione per chi volesse avvicinarsi all’uso della Lavagna Interattiva Multimediale.

Segnaliamo come introduzione un articolo tratto dal sito Pianeta Scuola che tratta delle potenzialità della LIM.

Giusto a titolo esemplificativo e conseguente anche al fatto che abbiamo utilizzato durante il corso una Lavagna col software Smart Notebook, segnaliamo il link da dove, dopo una semplice registrazione si può scaricare ed installare lo stesso software per iniziare a costruire dei percorsi.

Naturalmente ogni docente che dispone di una LIM nella propria Scuola potrà far riferimento al software della specifica LIM (sono tante e quindi lo sono altrettanti anche i software).

La preparazione dei percorsi può esser fatta anche con Microsoft PowerPoint o con Open Office Impress (che fa parte della suite gratuita di Open Office.org) e successivamente trasformati col software della LIM con la funzione importa, anche se non sempre tale operazione riesce senza problemi.

Una miniguida (sempre a titolo esemplificativo) del software Smart Notebook dal sito dell’Istruzione Lombardia

Una Guida più completa del software Smart Notebook

Infine una sintesi dei percorsi di economia presentati durante il corso.

In seguito si aggiungeranno dei percorsi, sempre di economia, realizzati dagli studenti.